44
Da questa città derivò il nome al promontorio , al fiume , ed ai
seno di mare , clic Lametico , e Lametìo furono appellati.
La topografia di quest’ antica città fu riconosciuta dal Barrio nel
sito dell’ odierna città di s. Eufemia poco distante dal Capo Suvero
nel golfo del medesimo nome , e fu seguito dall’ Ortelio nel suo
tesoro geografico , dal sig. la Martiniere , dall’ Olstenio , e dagli
storici patrj Quattro mani , Aceti, e Morisani. In questo medesimo
sito fu riposto dal Cluverio, ma invece di far sinonime le città di
Clampetìa, e di Lampetia, , siccome noi abbiamo disopra provato,
celi ha fatto di Clampetìa una città distinta , ed ha confuso La-
metìa con Lampetia. Con questa erronea distinzione egli situò
Clampetìa ad Amantea , e quindi Lametta, o Lampetia a s. Eu-
femia. Noi abbiam fatto osservare donde sia nato il di lui abbaglio,
nè qui giova di ripetere le medesime cose. Aggiungiamo solamen-
te , che questa medesima differenza fu notata parimente dal Vossio
nelle note a Pomponio Mela , in cui corresse il Cluverio per non
averla adottata (i) : quod autem Cluverius Lametum , et Lam~
petiain eandem existimet valde fallitur, quantunque egli stesso
avesse errato nel fissar la topografia di questi luoghi.
(i) Ittìss. in Melam lib, li. cap.
Da questa città derivò il nome al promontorio , al fiume , ed ai
seno di mare , clic Lametico , e Lametìo furono appellati.
La topografia di quest’ antica città fu riconosciuta dal Barrio nel
sito dell’ odierna città di s. Eufemia poco distante dal Capo Suvero
nel golfo del medesimo nome , e fu seguito dall’ Ortelio nel suo
tesoro geografico , dal sig. la Martiniere , dall’ Olstenio , e dagli
storici patrj Quattro mani , Aceti, e Morisani. In questo medesimo
sito fu riposto dal Cluverio, ma invece di far sinonime le città di
Clampetìa, e di Lampetia, , siccome noi abbiamo disopra provato,
celi ha fatto di Clampetìa una città distinta , ed ha confuso La-
metìa con Lampetia. Con questa erronea distinzione egli situò
Clampetìa ad Amantea , e quindi Lametta, o Lampetia a s. Eu-
femia. Noi abbiam fatto osservare donde sia nato il di lui abbaglio,
nè qui giova di ripetere le medesime cose. Aggiungiamo solamen-
te , che questa medesima differenza fu notata parimente dal Vossio
nelle note a Pomponio Mela , in cui corresse il Cluverio per non
averla adottata (i) : quod autem Cluverius Lametum , et Lam~
petiain eandem existimet valde fallitur, quantunque egli stesso
avesse errato nel fissar la topografia di questi luoghi.
(i) Ittìss. in Melam lib, li. cap.