Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Antica topografia istorica del regno di Napoli (parte 1) — Napoli: Stamperia Reale, 1815

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.53467#0235
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2.01

x> avean di giro dodici mila passi primachè Pirro approdasse in
» Italia , ma dopo la mina ricevuta in quel tempo , ne restava
» appena la metà. Il fiume, che pria scorreva nel mezzo di Cro-
» tone , si vedeva poi fuori dell’ abitato , e lontan dalle case . La
» sua rocca era rivolta parte al mare , dove proteggeva il porto *
» e parte a terra sopra la città in sito forte per natura , e cinta
w di mura . Tuttavia Dionisio tiranno di Siracusa se ne rese pa-
» drone , superando con inganno le rupi dalla parte opposta. »
Oltre di questi attacchi , cui fu soggetta Crotone , ella dovè
soccombere alle armi de’Brezj , e de’Cartaginesi insiem collegati.
Lo stesso Livio (i) ci narra , che non ostante 1’ odio della plebe
contro cotai nemici , la città fu resa per tradimento del suo citta-
dino .dristomaco , cui era stata affidata la rocca . I Crotonesi non
ottennero altra grazia in questa loro fatale sciagura , ohe di poter
abbandonare la loro patria , ed imbarcarsi per Locri , dove rice-*
vettero la più ospitale accoglienza.
Del porto di Crotone fecero ricordanza molti antichi scrittori ,
Erodoto , Polibio , Livio, dove i Crotoniati avevano una rispetta-
bile marina armata . Oltre della forza marittima questa città potè
mettere in campo un esercito di i5o mila uomini per far la guerra
a’ Locresi. Essi restarono quasi tutti uccisi presso la Sagra , come
altrove abbiam narrato , e da questo, tempo , come riflette Strabo-
no , incominciò a venir meno la sua floridézza .
Delle greche istituzioni , eh’ eran in pien vigore in questa città ,
ne fanno ancor fede le sue ricercate monete colla leggenda (pPO ,
ovvero KP , e KPO EQ.Nl ATAN , i cui tipi sono le aquile, i tri-
podi, le cicogne, i corvi, i travagli di Ercole, che alludono a’giuo-
chi, alle feste, alla religione a par della Grecia oltremarina, don-
de cotai usanze si diffusero in queste regioni ,
Strabene innalzò a somma lode questa città per aver prodotto
un gran numero di rinomati atleti . Egli narrò , che in taluna

(i) Id. ibid.

2.6
 
Annotationen