Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
' tradiaoiiiji|
■i questa





prte i:

SUCCESSIONE DEI RE D EGITTO
SECONDO ERODOTO

I Sacerdoti e tutti gli altri
Egiziani asserivano che prima
degli uomini regnarono in E-
gitto gli Dei non communican-
ti con gli uomini (i); e ultimo

SUCCESSIONE DEI RE D EGITTO
SECONDO DIODORO SICULO

Alcuni tra gli Egiziani favo-
leggiano che in Egitto regna-
rono gli Dei e gli Eroi per po-
co meno di diciotto mila an-
ni (a) ; ultimo dei quali fu

(i) Libro ii 144. Tò £1 7Tfor;fOv ru,v dvfywv TWTWV, %(CV$
dvcti tc\j$ tv ACyv7T7{i) apx.CVTOiS- °^x iCTot? au.x tcici olv-
6pU/7ro<0"t. Altri leggono Cl'xi-CVT0S Ot.jua TCICI (Xv9pCo7TG(c7{ abitanti
cogli uomini, ed a questa lezione darebbe invero gravissima autorità il
consentimento dell' illu^re Sclwcighaeuser. Pur, se lecito è discostarmi
dalla sentenza di un tanto critico , consentirei piuttosto alla prima e più.
ricevuta lezione , la quale alle dottrine mitologiche egizie è più confor-
me. Poiché degli Dei il primo è Osiride che si manifestò agli uomini, e che
sotto umane forme esercitò azioni umane , e perciò di questo Dio era no-
tissima e popolare la storia . Ma non cosi credevasi, o raccontavasi degli
altri Dei dinasti, sebbene gli scrittori molto abbiano aggiunto del loro,
e forse condotti in errore dagl' interpreti, che erano per lo più Greci na-
turalizzati in Egitto, e per natura disposti a v stir tutto di greche forme , r
ad assomigliare alle proprie dottrine quelle degli altri popoli. Tale origi-
ne io penso aver avu'o la favola di Latona abitai.te in Buio e del'isola
natante.della quale discorre Erodoto lib. 11, i49- j^è Latona madre d'Apol-
lo si trova realmente nella mitologia degli Egizi, ma soltanto nelle rasso-
miglianze vedute dai Greci. D'uopo è poi ben distinguere la natura del-
l'egiziana religione, e in generale di tutto l'antico Oriente, da quella delle
religioni dei Greci meno antichi, e generalmente dei popoli occidentali:
queste pigliando origine dall'apoteosi di uomini resi illustri; quella fon-
dandosi nella osservazione e quasi nella deificazione delle potenze del'a
natura. Intorno alle quali cose terremo con migliore opportunità più
lungo discorso

Ritenendo pertanto la lezione OU* tOVTCt.$ OLUCt TcTc( OvPpwTrOffff,
che mi sembr? esprimere non communi canti cogli uomini, giudico signi-
ficarsi per quella un modo di governo teocratico, nel quale la divinità
sovrana non compariva più che in imagine,onel sue sacro simbolo di un
animale vivente , e 1' amministrazione esercitavasi dai sacerdoti come or-
gani intermedi tra il Dio e sii uomini . E in questo senso, che è pur con-
forme alle dottrine del paese, e che è autorizzato da altri esempi nell'antichi-
tà , il racconto piglia aspetto di cosa probabile. Erodoto potè esprimerne
la dottrina in quei termini, perchè così veramente portava la tradizic ne
del paese ; sebbene non vi si accordino sempre i fatti particolari da lui
raccontati, che da corrotte tradizioni derivavano .

(a) Diod. Sic. Biblioth.hist. Lib. 1. 44. ÌNel testo Armeno-veneto d'Eu-
sebio leggesi, in questo pa?so di Diodoro , sedici mila anni.
 
Annotationen