Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Basir

biotto^

' "; ■■■■
^■oaetotKiu

■>-i-:. ..;■,-.

1 mm ckiai

filai

' u.--. ri *«■■•.

h« f« llfiJrtS.it

ri É»ao| ;••-

IR

t* mi

B,MM :;■:•-
m,w«f«i««!

duaf*
.*—"
mm*ìl

SECONDO ERODOTO

da lui scavato, il quale ottenne
poscia il suo nome (r).

Passando sotto silenzio tut-
ti i precedenti re, parlerò di
quello che loro saccedette, e che
chi amossi

Sesostri . C E qui racconta
Erodoto la storia di questo fa-
mosissimo conquistatore J.

Il figlio Pheron gli succedet-
te, e fu celebre soltanto per la
sua lunga cecità, e per la su-
perstiziosa guarigione dalla me
desini a.

SECONDO DIODORO

egli fece scavare per raccoglie-
re le acque ridondanti e su-
perflue delle inondazioni, e ser-
barle all' uopo.

Sette generazioni dopo Mce-
ris regnò

Sesostri, Sesoosis, o Seson-
chis, che tutti i precedenti re
superò nella gloria delle impre-
se (2). Regnò 33 anni, e poscia,
divenuto cieco, si uccise.

Gli succedette il figlio Seso-
stri II, il quale nessuna guer-
ra imprese, e fu solamente no-
minato per la sua decenne ce-
cità , dalla quale fu poi prodi-
giosamente liberato (3).

»tl

(1) Erodoto, parlando delle annue inondazioni dell'Egitto ai tempi del
te Mceris, soggiunge : e non erano anche corsi novecento anni dalla
morte di Mceris, quando io queste cose udiva dai sacerdoti ( lib. II.
93.) Ma questo calcolo è di oltre trecento anni minore del giusto , non so
se per colpa dei sacerdoti relatori, o per errore introdotto nei testi di
Erodoto. Certo è che per tutri i calcoli dei compilatori di Manetone, con-
fermati, o corretti dai monumenti i quali vanno perfettamente d'accordo
coll'epoca ascritta da Diodoro a Mceris, sette generazioni avanti Sesoosis)
risulta che dall'autore del lago Meride ad Artaserse , cioè intorno ai tem-
pi d'Erodoto, corsero oltre mille e dugento anni; lo che si vedrà in
progresso .

(2) Diodoro avverte che gli stessi sacerdoti non erano tra loro concor-
di intorno alla storia di Sesostri. Egli protesta di non raccontarne che
quei fatti i quali più verisimili gli sembrarono, ed alle memorie superstiti
più conformi . Il racconto della vita e delle opere di Sesostri, che si legge
in questo storico , bene si accorda con ciò che ne scrive Erodoto.

(3) Non in altro che nel nome differiscono Erodoto e Diodoro iutorno
al figlio e successore di Sesostri , chiamandolo l'uno Pheron , l'altro Se*
sostri II.

Mi
 
Annotationen