nS
renti casi, perfettamente confronta l'ebraico nyi^
Prdh coli'egizia voce cf>pK Phre : onde sembrami
venir chiara dimostrazione che dessa, quanto al
suono e quanto al senso, al Faraone della Bibbia
corrisponde. Il più comune titolo adunque attri-
buito ai re d'Egitto, Sole, figlio del Sole, potrebbe,
con espressione corrispondente, dirsi, Faraone fi-
glio di Faraone. Il titolo è analogo a quello che
prendesi dal capo sovrano dell'Islamismo, il quale
chiamasi Sultano figlio di Sultano: e con ciò vol-
le in ambedue i casi significarsi la continua e le-
gittima successione dei re di padre in figlio, co-
mecché nel fatto non sempre si avveri.
I nomi e i titoli reali pertanto, che sono chiusi in
quelle figure ellittiche che chiamiamo cartelli, e
che da noi fnron raccolti con quella diligenza che
è detto sopra nella Introduzione (i), imprendo ora
a pubblicare; e disponendoli con quell'ordine che
dai monumenti stessi mi vien suggerito, darò po-
sto determinato a quelli cui l'autorità monumenta-
le irrevocabilmente lo assegna; e lascerò in dubbio
luogo altri, che solamente per congettura potreb-
bero collocarsi. Questo nuovo ordine dei re, tratto
dai monumenti originali e contemporanei ai re
stessi, condurrollo a perpetuo confronto coli'ordi-
ne precedente, derivato dalle testimonianze degli
scrittori. Ed alla esposizione dei nomi aggiungerò
(i) Veggasi sopra Introdurr, pag. xiv.
oote sui la-
moria -
Cenni
ini
orli
perititi
rche. >'
pei
d'I
sulle cose <
tra al di là ci*'
rari eper sco
menti dell'ai"
della stori»C|
s'assomiglia \
pìccole e tra I
piti, alle qi
sulla faccia i
tanto difetto
quali sanno e
str'era, una
^lle contrae!
mente il posa
tl>tte le open
^riavesse
(VHikscios
noi> dal solo
%> Potrei,
^ttilra. I
Mai
mp(
re del]
renti casi, perfettamente confronta l'ebraico nyi^
Prdh coli'egizia voce cf>pK Phre : onde sembrami
venir chiara dimostrazione che dessa, quanto al
suono e quanto al senso, al Faraone della Bibbia
corrisponde. Il più comune titolo adunque attri-
buito ai re d'Egitto, Sole, figlio del Sole, potrebbe,
con espressione corrispondente, dirsi, Faraone fi-
glio di Faraone. Il titolo è analogo a quello che
prendesi dal capo sovrano dell'Islamismo, il quale
chiamasi Sultano figlio di Sultano: e con ciò vol-
le in ambedue i casi significarsi la continua e le-
gittima successione dei re di padre in figlio, co-
mecché nel fatto non sempre si avveri.
I nomi e i titoli reali pertanto, che sono chiusi in
quelle figure ellittiche che chiamiamo cartelli, e
che da noi fnron raccolti con quella diligenza che
è detto sopra nella Introduzione (i), imprendo ora
a pubblicare; e disponendoli con quell'ordine che
dai monumenti stessi mi vien suggerito, darò po-
sto determinato a quelli cui l'autorità monumenta-
le irrevocabilmente lo assegna; e lascerò in dubbio
luogo altri, che solamente per congettura potreb-
bero collocarsi. Questo nuovo ordine dei re, tratto
dai monumenti originali e contemporanei ai re
stessi, condurrollo a perpetuo confronto coli'ordi-
ne precedente, derivato dalle testimonianze degli
scrittori. Ed alla esposizione dei nomi aggiungerò
(i) Veggasi sopra Introdurr, pag. xiv.
oote sui la-
moria -
Cenni
ini
orli
perititi
rche. >'
pei
d'I
sulle cose <
tra al di là ci*'
rari eper sco
menti dell'ai"
della stori»C|
s'assomiglia \
pìccole e tra I
piti, alle qi
sulla faccia i
tanto difetto
quali sanno e
str'era, una
^lle contrae!
mente il posa
tl>tte le open
^riavesse
(VHikscios
noi> dal solo
%> Potrei,
^ttilra. I
Mai
mp(
re del]