Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
niera.
sciasi fy

Mere,0|

'JU,^0 tituIrJ:

0|(1'^coiiii,

•■Ph.oò-

"& laterant-

^•VII,I|,K

; significa.ì

I carattere^-

ibolic-

prende (ab,
j. v, n. iooj;
'giontàh-
) dal titolo fe
'iù certa provi
on u nienti, :

«ti titoli 1

amor .

i faraone.

233

no significato con nomi diversi. Un semplice titolo
veniva talora accolto nel commune uso del par-
lare, in luogo del nome, e ricevevalo la storia e nei
posteri lo tramandava. Perciò Moerios Erodoto e
Mcerìs Diodoro siculo chiamarono il Faraone Thu-
tmes IV , celebre per F immenso lago che nella
provincia di Coccodrilopoli fece scavare, e dal suo
titolo denominò; e per gli antiporti ( U^OTv^aia )
costrutti inMemfi, che tutti gli altri simiglianti edi-
fìzi in magnificenza vincevano (i) . Alcune parti
del tempio di Amada in Nubia, un palazzo nel ri-
cinto di Medinet-Abu, e alcune porzioni dell'edilì-
zio dell'Asasif, sono i principali monumenti di lui
che in Egitto ancora sussistono a gran lode delle
arti di quel tempo, sotto il dominio di un re inten-
to piuttosto ad arricchire il paese di commodi e di
pomposi edifìzi, che ad allargarne i confini per
nuove conquiste. Esiste di lui una bella e grande
statua nel R. museo di Torino (2) e in tutta Euro-

(1) Diod. sic. lib. 1. E dice che ascese al trono dodici gene-
razioni dopo Uchorèo ( sopra pag. 74 ) • Ma di questo dato cro-
nologico non posso valermi, non sapendo a qual nome di re,
secondo i monumenti originali, corrisponda l'Uchorèo dello
storico siciliano.

(2) V. la Descrizione ec. del prof. Gazzera. Discorrerò più
lungamente intorno agli edilizi di Mceris in quella parte di que-
st' Opera che tratterà in special modo dell' arte egiziana. In
Nubia trovammo una statua seduta di granito grigio e poco
men grande del vero, la quale porta il nome di Mceris e del pae-
se ove la trovammo. Ma sfortunatamente è mancante della tei-
sta : pur nonostante è notabile per la circostanza locale che di-
 
Annotationen