erse:
1,lliH^
le[npiere^
usurpasse,
raccesi
'li Abvdojv,
tello d
irtelo
s'intro
-» fratello
setnj
>mpi le sto
i per ie^ifi
n fiolio.fatn-
diritt
^65
succedere al trono perveniva a Ramses III, non già
dal fratel suo che lo precedette nel regno, ma ben-
sì dal padre Menephtah ; ed essendo mancata la fa-
miglia del maggiore fratello, la discendenza legitti-
ma e diretta di padre in figlio fu in Ramses III, con-
servata, e per lui ai Faraoni successori trasmessa.
Le liste di Manetone, secondo Giulio Africano e
Giuseppe , ( poiché Eusebio soppresse in questo
luogo un re ) fanno succedere ad Armesses ( Ram-
ses II ) un Faraone che chiamasi Rammeses o Ba-
messes (i). È questo il nostro Ramses III, il nome
del quale è identico nella storia scritta e sui monu-
menti originali ; ma dobbiamo eorre^ere un erro-
re dei relatori di Manetone intorno alla durata del
suo regno. Essi non gli attribuiscono che un anno
e quattro mesi, mentre le sue grandi opere, e le da-
te stesse che rimangono sui monumenti da lui in-
calzati, dimostrano eh'egli regnò almeno sessanta-
due anni, poiché dell'anno lxii è la più alta data
tra quelle che del suo regno ho raccolte (2). Non
è improbabile che per error degli autori, o dei co-
pisti in un più antico codice di Manetone, gli an-
ni del regno di questo Ramses fossero trasporta-
.
.che hi fatto *
(1) Sopra pag. 46, e 2o3.
(2) In Egitto non ho trovato di Ramses III, data maggiore
dell' anno xxxxiv ; ma esiste in Livorno presso il mio amico
Sig. Pietro Santoni una bella stela funebre dello scriba Nojrehi,
che riferisce la morte di questo ministro all' anno sessantadue
del regno di Ramses III.
1,lliH^
le[npiere^
usurpasse,
raccesi
'li Abvdojv,
tello d
irtelo
s'intro
-» fratello
setnj
>mpi le sto
i per ie^ifi
n fiolio.fatn-
diritt
^65
succedere al trono perveniva a Ramses III, non già
dal fratel suo che lo precedette nel regno, ma ben-
sì dal padre Menephtah ; ed essendo mancata la fa-
miglia del maggiore fratello, la discendenza legitti-
ma e diretta di padre in figlio fu in Ramses III, con-
servata, e per lui ai Faraoni successori trasmessa.
Le liste di Manetone, secondo Giulio Africano e
Giuseppe , ( poiché Eusebio soppresse in questo
luogo un re ) fanno succedere ad Armesses ( Ram-
ses II ) un Faraone che chiamasi Rammeses o Ba-
messes (i). È questo il nostro Ramses III, il nome
del quale è identico nella storia scritta e sui monu-
menti originali ; ma dobbiamo eorre^ere un erro-
re dei relatori di Manetone intorno alla durata del
suo regno. Essi non gli attribuiscono che un anno
e quattro mesi, mentre le sue grandi opere, e le da-
te stesse che rimangono sui monumenti da lui in-
calzati, dimostrano eh'egli regnò almeno sessanta-
due anni, poiché dell'anno lxii è la più alta data
tra quelle che del suo regno ho raccolte (2). Non
è improbabile che per error degli autori, o dei co-
pisti in un più antico codice di Manetone, gli an-
ni del regno di questo Ramses fossero trasporta-
.
.che hi fatto *
(1) Sopra pag. 46, e 2o3.
(2) In Egitto non ho trovato di Ramses III, data maggiore
dell' anno xxxxiv ; ma esiste in Livorno presso il mio amico
Sig. Pietro Santoni una bella stela funebre dello scriba Nojrehi,
che riferisce la morte di questo ministro all' anno sessantadue
del regno di Ramses III.