Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
277
(figliuol di Manda ), nome che i Greci pronunzia-
rono e trascrissero 0<tu;jlolvSuu$ Oslmandia (i).

Dopo la serie dei principi figli di Ramses III, so-
no sui medesimi monumenti figurate le principesse
figlie, vestite in elegante foggia, e portando ciascu-
na nella destra mano un sistro. Di sei soltanto ho
potuto raccogliere il nome, quantunque, secondo lo
spazio, debba credersi che ve ne fossero rappresen-
tate fino a nove; ma il guasto della parete non lascia
vederle treultime.il nome di ognunadi loro è prece-
duto dai titoli cOTxen tch n purr-q (neqptUT)
JL)l&.J-q (pag. xiii, n. il\)la reale fi'glia, del germe di
lui, che amalo; e i nomi-propri delle sei supersti-
ti sono quelli che ho riferiti dal n. a5, al 3o, cioè
U-AinT-XJLi^T Hem-mentmut, XXJepnipo Cerni-
rò, Ht-to Netìto, Icnnoqpe Isi^ofre, Tne-
£.TO Tenebto, e 3V.JUUtTJUi£.r Amentmai . Nello
Speco maggiore d'Ibsambul è rappresentata un al-

(i) Quando potesse dimostrarsi che nelle attuali rovine del
Ramsesseion si debba riconoscere l'edifizio clie Diodoro descris-
se^ che chiamò monumento di Oslmandia, ne verrebbe di conse-
guenza che a Ramses III, (ilSesoosis e Sesostris di Diodoro e di
Erodoto) apparterrebbe il soprannome di Osimandia. E la dimo-
strazione verrebbe in qualche modo confermata dal nome di que-
sto vigesimoterzo figlio di Ramses, Simandu, ossia Osimandia,
nel quale si riprodurrebbe uno dei soprannomi del padre. E il
fatto apparirebbe ancor più naturale, dal ritrovare tra i nomi-pro-
pri dei figli anche tutti gli altri titoli e appellazioni avute dal
padre: così il settimo si chiamò Amonmai, o Meiamun (Y ami-
co di Ammone); il decimo Sòtèpanrè (l'approvato dal Sole);
il secondo e il vigesimo primo, Ramses.
 
Annotationen