7°
camera è leggiermente concava, la qnal forma pur
seguono i due architravi , onde la sala presenta
un aspetto non meno elegante che singolare . An-
che le colonne sono di un carattere insolito; le qua-
li si formano di quattro steli di papiro, terminati
in boccinolo: il fascio degli steli costituisce il fu-
sto della colonna, ed i quattro boccinoli stretti da
un legame nel punto ove allo stelo si appiccano,
formano il capitello, cui si sovrappone un mem-
bro a modo di abaco , sul quale 1' architrave ri-
posa (j). A queste colonne, oltre l'eleganza della
forma, aggiungono vaghezza i colori, che, disposti
con bell'armonia, danno risalto agli steli, ai lega-
mi ed ai boccinoli.
Sulle pareti sono rappresentate in pittura quasi
tutte le scene medesime delle precedenti tombe:
offerte, caccia, pesca, opere di agricoltura, me-
(i) Veggasi laTav. M. C. n.° II, fig. i. « Queste elegantissime
« colonne (così le descrive Gaetano Rosellini architetto della Spe-
« dizione ) sono situate in modo che ciascuno dei quattro steli
« guarda Tina delle pareti della sala e non gli angoli della me-
« desima, come snn situate nel disegno datone nella Descìiption
« de VEgypte A. Voi. iv. pi. 64 , fig. 2; ove sono anche indicate
« come se fosser rette le linee del palco, che realmente hanno
« una leggiera curvatura. Né la pianta delle colonne vi è resa
« con fedeltà, e non può dare idea della loro vera forma; per-
<r che alla pianta degli steli che formano le colonne si è dato una
« figura perfettamente circolare, mentre che in realtà hanno
« la curva esterna compressa verso il centro, come si vede nel
« nostro disegno, Tav. M. C. n.° II, fig. 3.
camera è leggiermente concava, la qnal forma pur
seguono i due architravi , onde la sala presenta
un aspetto non meno elegante che singolare . An-
che le colonne sono di un carattere insolito; le qua-
li si formano di quattro steli di papiro, terminati
in boccinolo: il fascio degli steli costituisce il fu-
sto della colonna, ed i quattro boccinoli stretti da
un legame nel punto ove allo stelo si appiccano,
formano il capitello, cui si sovrappone un mem-
bro a modo di abaco , sul quale 1' architrave ri-
posa (j). A queste colonne, oltre l'eleganza della
forma, aggiungono vaghezza i colori, che, disposti
con bell'armonia, danno risalto agli steli, ai lega-
mi ed ai boccinoli.
Sulle pareti sono rappresentate in pittura quasi
tutte le scene medesime delle precedenti tombe:
offerte, caccia, pesca, opere di agricoltura, me-
(i) Veggasi laTav. M. C. n.° II, fig. i. « Queste elegantissime
« colonne (così le descrive Gaetano Rosellini architetto della Spe-
« dizione ) sono situate in modo che ciascuno dei quattro steli
« guarda Tina delle pareti della sala e non gli angoli della me-
« desima, come snn situate nel disegno datone nella Descìiption
« de VEgypte A. Voi. iv. pi. 64 , fig. 2; ove sono anche indicate
« come se fosser rette le linee del palco, che realmente hanno
« una leggiera curvatura. Né la pianta delle colonne vi è resa
« con fedeltà, e non può dare idea della loro vera forma; per-
<r che alla pianta degli steli che formano le colonne si è dato una
« figura perfettamente circolare, mentre che in realtà hanno
« la curva esterna compressa verso il centro, come si vede nel
« nostro disegno, Tav. M. C. n.° II, fig. 3.