Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4685#0051
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
0

I TEBANA

1.1, p. 166. )

statuetta è>
, odOa,"
u'tasenl,^

•raposta, se-
i dinastiacle*

nti superstiti

)S0RTASEK,«

\fa un frani'
, della qua
nbe e il se*
a Roma,d
. Biinsen,fl
lesto Oso*

seti, che dovrebbe essere il terzo re della dina-
stia (i). È scritto sopra un lato di quel sedile (%)}
che : COTTit ( pH K&-TÌ TO ) ~f~OUltg, ^TT

rt&qeipHe jmmt-q xt òrrq (nneqrxx) coTTJt
[pn-jt-ocp od OTCp (3;] <*.cjeipe n tott

(i) Di questo interessante monumento è dato un cenno nel
Bullettino dell'Istit. di corrisp, archeol. luglio e agosto 18^7,
p. 122, ove il eh. segretario D r Lepsius promette ragionarne
in un articolo destinato per gli Annali dell'Istituto medesimo.

(2) Tav. annessa alla pag 46 del presente voi. fìg. ti.

(3^ Così leggo i caratteri di questo cartello, ove la JT^ posta
in ultimo per vaghezza calligrafica, deve collocarsi immediata-
mente dopo il disco. Con la debita regolarità di caratteri fu

scritto questo prenome medesimo a Wady-Magara ( DH-Jt—
OCp od OTCp ) copiato dal Ricci, unito all'insegna, tav. an-
nessa alla pag 46 fi|r *<>: e con la medesima trasposizione della
Jt * e più con soppressione dell'ultima lettera D , è scritto nella
cameretta di Karnac, Montini. Stor, t. 1, pag II in fine, cart.
32. E che in questo frammento già Capranesi si vegga Y occhio
invece della bocca, come sta nel cartello di Wady-Magara, ciò
non costituisce veruna essenzial differenza tra i due cartelli, è
non vai che a fornirci una prova novella del valore p dell'oc-
chio, come altrevolte dimostrammo [Monurn. €m t. 111, p. 4t2
nota (2)] . La figura dell' occhio non fu propriamente adopera-
ta a dinotare un suono di vocale altro che nei bassi tempi gre-
ci e remani, e ciò per una ragione che a suo luogo si dirà.
Non ignoro che in questo gruppo, la pronunzia del quale è
CCp« OTCp oso?", usor (e ritenendo l'intera pronunzia
dell' occhio adoperato in questa variante, usirij credettero al-
cuni dover ravvisare il nome fonetico di Osiride. Cioè, per
mio avviso, mera illusione nata da somiglianza di suono: oltre
V esempio del presente cartello, che in tale ipotesi ci darebbe
iLdisacconcio senso di Sole eli Osiride, parecchi luoghi d'iscri-
zioni, i quali a suo luogo mostrerò, escludono affatto quella
 
Annotationen