i48
stra la figura e la sottoposta iscrizioncella, p caj&?
o jyo, nella qual voce, determinata dai tre grani y
è facile riconoscere la parola copta ujOOYe, thus.
Il dio, onorato dei soliti titoli, concede i doni con-
sueti .
Fu figurato nel quarto partimento il padre di
Àmense Thutmes I, coi titoli e cartello prenome
già noti. Offre egli pure profumi (JtCHTOp) (i)
in due vaselli, uno dei quali contiene cinque glo-
betti, e l'altro un solo alquanto maggiore. Ciò si
esprime nella iscrizioncella, la quale s'interpreta:
(dei profumi) porta [cf&J (2)] cinque pani, e porta
un pane. Erano questi profumi composti con va-
rie preparazioni, ed avevano figura rotonda in gui-
sa di pani, come se ne veggono nei vasi e sulle are.
Segue nel quinto quadro l'immagine del marito
di ximense coi medesimi titoli che se gli attribui-
scono nel quadro primo. Egli fa offerta di due va-
si col medesimo numero di pani d'incenso figura-
tivi sopra, come nel quadro precedente; e lo stes-
so pur si esprime nella iscrizioncella sottoposta:
qui si aggiunge, che porta un pane Og,^ Tg,, che
forse significa pane di una particolar mistura o
preparazione; poiché quella voce potrebbe essere
(il Notisi la variante ortografica di questa voce, della qua-
le più volte parlammo. Monum* Civ. t. in, p. 4*0> 4*6, 4a3.
(2) L'uccello carattere fonetico-tropico della voce Cf£j, /er-
re, lo incontreremo in molti esempi, come già lo vedemmo nei
titoli dei principi figli di Ramses III, e di Ramses IY«
stra la figura e la sottoposta iscrizioncella, p caj&?
o jyo, nella qual voce, determinata dai tre grani y
è facile riconoscere la parola copta ujOOYe, thus.
Il dio, onorato dei soliti titoli, concede i doni con-
sueti .
Fu figurato nel quarto partimento il padre di
Àmense Thutmes I, coi titoli e cartello prenome
già noti. Offre egli pure profumi (JtCHTOp) (i)
in due vaselli, uno dei quali contiene cinque glo-
betti, e l'altro un solo alquanto maggiore. Ciò si
esprime nella iscrizioncella, la quale s'interpreta:
(dei profumi) porta [cf&J (2)] cinque pani, e porta
un pane. Erano questi profumi composti con va-
rie preparazioni, ed avevano figura rotonda in gui-
sa di pani, come se ne veggono nei vasi e sulle are.
Segue nel quinto quadro l'immagine del marito
di ximense coi medesimi titoli che se gli attribui-
scono nel quadro primo. Egli fa offerta di due va-
si col medesimo numero di pani d'incenso figura-
tivi sopra, come nel quadro precedente; e lo stes-
so pur si esprime nella iscrizioncella sottoposta:
qui si aggiunge, che porta un pane Og,^ Tg,, che
forse significa pane di una particolar mistura o
preparazione; poiché quella voce potrebbe essere
(il Notisi la variante ortografica di questa voce, della qua-
le più volte parlammo. Monum* Civ. t. in, p. 4*0> 4*6, 4a3.
(2) L'uccello carattere fonetico-tropico della voce Cf£j, /er-
re, lo incontreremo in molti esempi, come già lo vedemmo nei
titoli dei principi figli di Ramses III, e di Ramses IY«