i8
4- liane irato (1) quando vide seguitarlo (9.)
congregata la malvagità (3) dei nemici ?
(cioè, divenne come un furioso lione quan-
do vide che il malvagio esercito nemico
osava di seguitarlo ) :
5. il nome suo in festeggiamento, perchè com-
battè e debellò secondo la sua stirpe ? la
sua prosapia? (4) (cioè a somiglianza dei
re suoi antenati). Disse, proferì l'annunzio
6. della sua annuenza (5) a molti......(6) ;
dominò nell'annunzio o nel cenno della sua
(1) (TrtT, t. cit. p. 2, pag. 23 (2).
(2) 6l cb£.P OT venir dietro , le parti posteriori del lione
col determinativo andare.
(3) Cg,OT (CCJUOTg,) congregare, Mommi. Stor. t. in
p. 1, pag. 3c)9; Q ROVI col determinativo ]a passera, corri-
sponde a gO , g^OOY c.f.w malvagio, il male.
(4) TDOT: trovasi talvolta nelle leggende reali
T"D ■*-*- TUUpe-fTTp, clic sembra doversi interpretare,
j-atoi1 Tóre-deo. Qui la parola TDOT è seguita dalla figu-
retta di antenato, clic determina anche la voce uO seme; e
TtUD e OO significano ugualmente nelle iscrizioni piantare,
seminare e simili.
(5) q^OC c&T"p-&Jt-e[. V. Morituri. Stor. t. m p. 2,
pag. 142 (4), 274.
(6) Qui per incertezza e mancanza di caratteri la frase è
impedita: probabilmente si allude alla clemenza usata dal Fa-
raone ad alcuni dei vinti, come nei luoghi analoghi del pre-
cedente volume sopra citati.
4- liane irato (1) quando vide seguitarlo (9.)
congregata la malvagità (3) dei nemici ?
(cioè, divenne come un furioso lione quan-
do vide che il malvagio esercito nemico
osava di seguitarlo ) :
5. il nome suo in festeggiamento, perchè com-
battè e debellò secondo la sua stirpe ? la
sua prosapia? (4) (cioè a somiglianza dei
re suoi antenati). Disse, proferì l'annunzio
6. della sua annuenza (5) a molti......(6) ;
dominò nell'annunzio o nel cenno della sua
(1) (TrtT, t. cit. p. 2, pag. 23 (2).
(2) 6l cb£.P OT venir dietro , le parti posteriori del lione
col determinativo andare.
(3) Cg,OT (CCJUOTg,) congregare, Mommi. Stor. t. in
p. 1, pag. 3c)9; Q ROVI col determinativo ]a passera, corri-
sponde a gO , g^OOY c.f.w malvagio, il male.
(4) TDOT: trovasi talvolta nelle leggende reali
T"D ■*-*- TUUpe-fTTp, clic sembra doversi interpretare,
j-atoi1 Tóre-deo. Qui la parola TDOT è seguita dalla figu-
retta di antenato, clic determina anche la voce uO seme; e
TtUD e OO significano ugualmente nelle iscrizioni piantare,
seminare e simili.
(5) q^OC c&T"p-&Jt-e[. V. Morituri. Stor. t. m p. 2,
pag. 142 (4), 274.
(6) Qui per incertezza e mancanza di caratteri la frase è
impedita: probabilmente si allude alla clemenza usata dal Fa-
raone ad alcuni dei vinti, come nei luoghi analoghi del pre-
cedente volume sopra citati.