i3a
ero all'altro Ramses, che è per noi XI.° di questo
nome. Ma non può conoscersi la pianta di quella
tomba, poiché fu piena di macerie che non per-
mettono di penetrar più addentro che pochi passi
nel corridojo. Ciò basta peraltro ad accertarne e
del nome e dei titoli di questo Faraone, i quali già
feci conoscere; ed a mostrare che questa tomba fu,
almeno nella sua prima parte, adorna di sculture
dipinte.
Finalmente al Ramses, che è per noi XII.0 di tal
nome, appartenne la seconda tomba che incontrasi
a man sinistra della stessa valle. Ampia n'era la
pianta, ma rozze dopo l'opera di scavo rimasero
le sue pareti, e solo per alcune figure e iscrizioni
puramente disegnate nel vestibulo, s'impara qual
fosse il Faraone che fé scavarla . Nella sala del sar-
cofago il suolo è ampiamente cavato in profondis-
simo pozzo.
IV. V. VI.
Amenemses e i due Ramses XIII.0 e XIV."
Anni av. G. C. 12S0- 1102. ( Mon. Stor. t. 11, pag. 46 e segg. )
Nella medesima valle di Biban-el-Moluk esiste la
tomba del Faraone Amenemsis o Amenemses, ed è
la quarta a man sinistra. Per ragione di questa lo-
calità, e per la composizione del suo nome, con-
getturai che potesse convenire a questo re il quarto
ero all'altro Ramses, che è per noi XI.° di questo
nome. Ma non può conoscersi la pianta di quella
tomba, poiché fu piena di macerie che non per-
mettono di penetrar più addentro che pochi passi
nel corridojo. Ciò basta peraltro ad accertarne e
del nome e dei titoli di questo Faraone, i quali già
feci conoscere; ed a mostrare che questa tomba fu,
almeno nella sua prima parte, adorna di sculture
dipinte.
Finalmente al Ramses, che è per noi XII.0 di tal
nome, appartenne la seconda tomba che incontrasi
a man sinistra della stessa valle. Ampia n'era la
pianta, ma rozze dopo l'opera di scavo rimasero
le sue pareti, e solo per alcune figure e iscrizioni
puramente disegnate nel vestibulo, s'impara qual
fosse il Faraone che fé scavarla . Nella sala del sar-
cofago il suolo è ampiamente cavato in profondis-
simo pozzo.
IV. V. VI.
Amenemses e i due Ramses XIII.0 e XIV."
Anni av. G. C. 12S0- 1102. ( Mon. Stor. t. 11, pag. 46 e segg. )
Nella medesima valle di Biban-el-Moluk esiste la
tomba del Faraone Amenemsis o Amenemses, ed è
la quarta a man sinistra. Per ragione di questa lo-
calità, e per la composizione del suo nome, con-
getturai che potesse convenire a questo re il quarto