il\ 8
plicazione all' età dei monumenti egiziani di cui
qui si tratta, pur nonostante serve perlomeno a
dimostrar coll'esempio la probabilità della presen-
za di popoli Sciti, tra gli stranieri che i Faraoni
combatterono e trasser prigioni dai paesi occiden-
tali dell'Asia.
Ora quanto agi'Hiksciòs che invasero l'Egitto e
ne occuparono la Bassa-Regione mentre regnava
nell'Alta la dinastia tebana xvn, o si ammette che
essi fossero una razza araba proveniente dall'occi-
dente dell'Asia, e facilmente li ravviseremo tra i
popoli che i superstiti monumenti ci dimostrano
combattuti e vinti dai Faraoni della dinastia xvm;
oppure, seguendo la sentenza del Champollion, si
persiste a volerli provenienti dalle regioni più set-
tentrionali dell'Asia, dalla Scizia; e in tale ipotesi
dovrem rinunziare a riconoscer gì' ITilcsciòs tra le
figure di stranieri che i monumenti delle dinastie
xvui e xix ci dimostrano.
La testa n.° 2 della medesima tav. CLX, appar-
tiene a quello straniero di cui si vede la figura in-
tera dinnanzi agli altri vinti che compongono il
gruppo percosso da Ramses III nello Speco mag-
giore d'Ibsambul (1). In questo individuo che in
quel simbolico quadro rappresenta il paese a cui
esso appartiene, dobhiamo ravvisare uno dei po-
(1) Tav. M. R. n.°LXXIX; t. ni de'Monumenti Stor. p. 2,
pag. 90.
plicazione all' età dei monumenti egiziani di cui
qui si tratta, pur nonostante serve perlomeno a
dimostrar coll'esempio la probabilità della presen-
za di popoli Sciti, tra gli stranieri che i Faraoni
combatterono e trasser prigioni dai paesi occiden-
tali dell'Asia.
Ora quanto agi'Hiksciòs che invasero l'Egitto e
ne occuparono la Bassa-Regione mentre regnava
nell'Alta la dinastia tebana xvn, o si ammette che
essi fossero una razza araba proveniente dall'occi-
dente dell'Asia, e facilmente li ravviseremo tra i
popoli che i superstiti monumenti ci dimostrano
combattuti e vinti dai Faraoni della dinastia xvm;
oppure, seguendo la sentenza del Champollion, si
persiste a volerli provenienti dalle regioni più set-
tentrionali dell'Asia, dalla Scizia; e in tale ipotesi
dovrem rinunziare a riconoscer gì' ITilcsciòs tra le
figure di stranieri che i monumenti delle dinastie
xvui e xix ci dimostrano.
La testa n.° 2 della medesima tav. CLX, appar-
tiene a quello straniero di cui si vede la figura in-
tera dinnanzi agli altri vinti che compongono il
gruppo percosso da Ramses III nello Speco mag-
giore d'Ibsambul (1). In questo individuo che in
quel simbolico quadro rappresenta il paese a cui
esso appartiene, dobhiamo ravvisare uno dei po-
(1) Tav. M. R. n.°LXXIX; t. ni de'Monumenti Stor. p. 2,
pag. 90.