Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4684#0129
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
127
ro respettive iscrizioni. Quella della prima signifi-
ca : Romper ann ( pOJU.ne-pnn Fanno delV alleva-
tura, ed è il nome di questa dea ) che risiede nella
stanza della generazione, o del concepimento, e
che alleva, o allatta il figlio di Osiride ad esser mo-
deratore ne ir Egitto ? Non mi è noto il senso del-
l'ultimo simbolo rappresentante come un terreno
striato con la figura di una piramide.

La seconda dea è chiamata Rompemanmisi (pOJUt-

JTe-JU&ttJUUCJ Fanno della stanza del parto, cioè
della gravidanza) signora del Manmisi, che dà un
Manmisi, o una gravidanza , ovvero un parto buo-
no e felice dell'Horus figlio dIside.

Il regnante che viene ultimo a recare sua offerta

è chiamato, Sole signor delFEgitto Atjtocratore

figliuol del Sole, dominatore dei dominanti, Cesare

( AugUStO ) SEMPRE VIVENTE, DILETTO A PhTAH E AD

Iside.

L'altro quadro ( fig. 2 della medesima tavola ) è
scolpito all' esterno, nella parte posteriore del tem-
pio. Si aggira sul mito istesso del quadro prece-
dente. Qui pure Iside, assistita dalla deaSate, allat-
ta il medesimo fanciullo: Ammone le sta seduto
davanti e le presenta la vita .-vengono dietro Thoth,
due dee, e l'imperatore regnante.

Sopra la nutrice sta scritto : discorso d'Iside la
grande, divina madre, signora di Manlak, la cui
immagine, o statua è custodita nel Manmisi etc.

L'iscrizione di Ammone esprime: discorso di
 
Annotationen