\
i56
pareti della cameretta offrono un'allusione più o
meno distante dalla storia della morte e dei fune-
rali di Osiride; ma le cose che si rappresentano
sulla parete del fondo, e sulla sua opposta ove è la
porta d'ingresso, tutte direttamente concorrono a
significarci quel celebre mito.
La Tav. M. d. C. n.° XXIIT ci rappresenta tutta
intera la scena della parete di fondo, coi tre parti-
menti nei quali è divisa .
Cominciando dal primo in alto a destra della ta-
vola, si vede Osiride in piedi, nella sua ordinaria
forma infernale, come gli sta sopra scritto: Osi-
ride che risiede nell'Amenti. L'iscrizione che die-
tro a lui chiude il quadro, esprimeva una qualche
formula di cantilena, come indicano i gruppi espri-
menti bis, o ritornello, tre-volte ripetutivi (i). Pre-
cedono il dio tre sacri animali, lo sciakal di Anu-
hi; V ariete di Num vivente; X ibis di Thoth: cia-
scuno di essi ha scritto simbolicamente dinnanzi
il proprio nome. Sorge li presso sopra un'asta quel
cofano sormontato dalle piume di Ammone, col
regio diadema del doppio urèo, ed alla base Xun-
cino e il flagello, osiriane insegne. Si chiude in
quel cofano la testa di Osiride, come vedemmo in
altro analogo monumento (2). Assiste allato Iside
la grande, divina madre, signora di questa dimora
(1) Moii. Cip, t. 1 pagg. 3io, 3i2, 32o: t. in pag. 382, 48S.
(2) Sopra pag. i54-
i56
pareti della cameretta offrono un'allusione più o
meno distante dalla storia della morte e dei fune-
rali di Osiride; ma le cose che si rappresentano
sulla parete del fondo, e sulla sua opposta ove è la
porta d'ingresso, tutte direttamente concorrono a
significarci quel celebre mito.
La Tav. M. d. C. n.° XXIIT ci rappresenta tutta
intera la scena della parete di fondo, coi tre parti-
menti nei quali è divisa .
Cominciando dal primo in alto a destra della ta-
vola, si vede Osiride in piedi, nella sua ordinaria
forma infernale, come gli sta sopra scritto: Osi-
ride che risiede nell'Amenti. L'iscrizione che die-
tro a lui chiude il quadro, esprimeva una qualche
formula di cantilena, come indicano i gruppi espri-
menti bis, o ritornello, tre-volte ripetutivi (i). Pre-
cedono il dio tre sacri animali, lo sciakal di Anu-
hi; V ariete di Num vivente; X ibis di Thoth: cia-
scuno di essi ha scritto simbolicamente dinnanzi
il proprio nome. Sorge li presso sopra un'asta quel
cofano sormontato dalle piume di Ammone, col
regio diadema del doppio urèo, ed alla base Xun-
cino e il flagello, osiriane insegne. Si chiude in
quel cofano la testa di Osiride, come vedemmo in
altro analogo monumento (2). Assiste allato Iside
la grande, divina madre, signora di questa dimora
(1) Moii. Cip, t. 1 pagg. 3io, 3i2, 32o: t. in pag. 382, 48S.
(2) Sopra pag. i54-