21 I
Scemun scriba di verità degli altri dei, dio grande 9
centro di Pmou-ueb, che concede alla regina tutta
la vita stabile e pura.
La terza è la dea Netpe centro di Pmou-uèb, mo-
deratrice .
Fuori del tempietto sulla contigua rupe è scol-
pito a man destra un quadro, in guisa di porta, del
quale riferisco una copia alla fig. i della Tav. M.
d. C. n.° XXXVI. Rappresenta il re Menphtah II,
figlio e successore di Ramses III, che fa una offer-
ta ad Amonré re degli dei, che a lui concede i mon-
di tutti, e tutte le terre straniere.
Il re è seguito da due atlofori, sul primo dei
quali si legge: il giovine .... incombenzato dei pe-
riodi di anni ( delle panegirie ), seguace del dio buo-
no (i), re al figlio , del germe suo che amalo , pre-
fetto degli arcieri, grande ... . ; il resto col nome
proprio è distrutto. Sopra il secondo è scritto: il
giovine.....porta-insegna-della-vittoria alla sini-
stra del re, nella sinistra del re al padiglione ? guar-
diano ......j prefetto del paese, fai ( cioè porta-
tore) come titolo, se pure non deve aggiungersi al
nome proprio e leggerlo Faipenahsi, uomo veridi-
co . Sotto il frontone si legge la ordinaria leggenda
di Menphtah II; nel lato destro della cornice: of-
ferta reale perfetta ad Amonré signore dei troni
(i) Titolo di principe, dichiarato Monum. Stor. t. m p. 2,
pag. 299.
Scemun scriba di verità degli altri dei, dio grande 9
centro di Pmou-ueb, che concede alla regina tutta
la vita stabile e pura.
La terza è la dea Netpe centro di Pmou-uèb, mo-
deratrice .
Fuori del tempietto sulla contigua rupe è scol-
pito a man destra un quadro, in guisa di porta, del
quale riferisco una copia alla fig. i della Tav. M.
d. C. n.° XXXVI. Rappresenta il re Menphtah II,
figlio e successore di Ramses III, che fa una offer-
ta ad Amonré re degli dei, che a lui concede i mon-
di tutti, e tutte le terre straniere.
Il re è seguito da due atlofori, sul primo dei
quali si legge: il giovine .... incombenzato dei pe-
riodi di anni ( delle panegirie ), seguace del dio buo-
no (i), re al figlio , del germe suo che amalo , pre-
fetto degli arcieri, grande ... . ; il resto col nome
proprio è distrutto. Sopra il secondo è scritto: il
giovine.....porta-insegna-della-vittoria alla sini-
stra del re, nella sinistra del re al padiglione ? guar-
diano ......j prefetto del paese, fai ( cioè porta-
tore) come titolo, se pure non deve aggiungersi al
nome proprio e leggerlo Faipenahsi, uomo veridi-
co . Sotto il frontone si legge la ordinaria leggenda
di Menphtah II; nel lato destro della cornice: of-
ferta reale perfetta ad Amonré signore dei troni
(i) Titolo di principe, dichiarato Monum. Stor. t. m p. 2,
pag. 299.