G"ii
^C^Swt^t^vtwc'lSIJw C^53t^5Cr^lS&R3C-^^9(MS3£5^52^5(i>^9C-
HkiJ^ y5iH^ ^Or^Dt ^&J'Vt "^Vt* 55ffl^ ^At-t ^3i!j^ 5&r^t ^XA^^ ^L?'t& Jh}ÈT<> tNj»'(l2« oJ^*M?> 55*^1? *j£**lll? Jt^'**l^ tY
pf^jo £twj« ^i^tt 5?t£ì? tJSy^ 5$l£l? ^^>t &*y^ 5È?%2? >$s^t? 5?4^k 5?"^i 5vs^K 5^nt>x >w5c ><t5c >Sk*
43
DELL'
ARCHITETTVRA
DI GIOVANANTONIO
R. V S C O NI
con centosessanta f i g v r e
D I SS EGNATE DAL MEDESIMO
SECONDO I PRECETTI DI MARCO VITRVVIO,
E con chiarezza, e breuità dichiarate.
Mt in quejìa Seconda impressione aggiontoniorna pratica sacilifsima di fabrkai'gl'Oro^
logi Solari ad ogni deelwatione di muro 3 come Anco in ogni piano.
l i $ r o; PRIMO.
E L Proemio, che fa Vitnmio a' suoi Libri d'Architettura, es-
saminando le conditioni, che dee hauere l'Architetto, vuole
ch'egli habbia particolar cognitione dell'Historie, per poter
accommodare molti ornamenti alle fabbriche , i quali si pos-
sono cauare da esse Historie con gratioso, & vago significato :
& ne dà due essempi, l'vno delle femine Cariatidi, & l'altro de*
fchiauiPersiani, che, per memoria di vittorie conseguite da'Greci, furono da
gli Architetti di quei tempi accomodati negli edifici loro, della maniera che si
Vede espressb nelle due seguenti figure.
Anhitet. del Ruscont.