1839
INDICE DEI NOMI
1840
Rivolta (di) Andrea, contestabile al servizio della Re-
publica, 158.
Rizinboldo (cardinale) v. Arcimboldo Giovanni.
Rizo v. Riccio.
Rizzardo (di) Giacomo, 115.
Rizzo, famiglia, 1303.
» Giovanni, comito di Valerio Marcello, 905. 1556.
» G'rolamo, 392.
» Marco, secretarlo di Benedetto Pesaro, 57, 62,
332, 558, 560, 1448.
» Michele, consigliere regio a Milano, 247, .408,
527, 532, 547, 1282.
» Pietro, corriere, 563, 564.
Rizzoletto Antonio, padovano, lettore del Codice nello
Studio di Padova, 656.
Rò (da) Filippo, 163.
Roana (Rouen) cardinale v. Amboise (d’) Giorgio.
» (visconte di) v. Rohan (visconte di).
Robertet Fiorimondo, secretarlo del re di Francia, 678,
1125, 1139, 1534.
» capitano del re di Francia, 1516.
Roberti (di) Antonio, 473.
» (di) Girolamo, 686.
Robobella Giovanni, arcivescovo di Zara, 285.
Rocca d’Anfo (provveditore di), 373.
» di Sicilia (signor di), 1347.
Rocco Giacomo, oratore del re di Napoli al turco, 146,
252, 291, 326, 335, 353, 417, 419, 576, 709,
1073.
» Tomaso v. Rocco Giacomo.
Roche Bernard (mons. de la) Guido XVI (Nicolò), conte
di Lavai, governatore ed ammiraglio di Bre-
tagna, marito di Carlotta d’Aragona, princi-
pessa di Taranto, 326, 552, 1371, 1373, 1429,
1519,1528.
— zio di esso v. Lavai (conte di) Guido XV.
Rochefort (di) Guido, cavaliere, signore di Pleuvant,
gran cancelliere di Francia. 1138. 1139, 1286.
Rochia (de la) v. Roche Bernard (mons. de la).
Rode (vescovo di) (Rennes, Rhedones) v. Guibé Michele.
Rodi (da) Giovanni, tedesco, 1152.
» (cardinale, gran maestro di) v. Aubusson (d’) Pie-
tro.
Suoi ambasciatori :
— in Francia v. Matteo (fra’) e Seriac (de) Ja-
cques.
Rodolfo, oratore della lega Grigia a Venezia, 1133.
Rohan (di) Francesco, figlio del signore di Giè, vesco-
vo di Angers, poi arcivescovo di Lione, 1182,
1202.
» (visconte di) Giovanni II, capitano delle navi
del re di Francia, 448, 449, 1103, 1104, 1105,
1106, 1108, 1127, 1128, 1129, 1134, 1141,
1144,1201, 1306.
» (di) Pietro, signore di Giè, maresciallo di Fran-
cia, 24, 25, 265, 284, 364, 422, 453, 766, 871,
890,
Roias (de) Antonio, vescovo di Majorica, 1183.
Roma (da) Cola, contestabile a Napoli di Romania, 489,
601, 898, 1024, 1071, 1152.
» (da) Francesco, abitante a Milano, 112, 347.
» (da) Giovanni, abitante a Brindisi, 642.
» (da) Paolo, fabbricatore di bombe a Venezia, 479.
Romanello, favorito di Alfonso II re di Napoli, 1375.
Romani (re dei) v. Massimiliano d’Austria.
» (figlia del re de’) v. Margherita, figlia di Mas-
similiano d’ Austria, vedova di Giovanni di
Aragona.
» (regina dei) v. Sforza Bianca Maria.
Romania (bilarbeì della), 282, 285, 305, 446, 450, 503,
602, 618, 901, 935.
» (pascià della), 728, 878.
Romano (provveditore di), 651.
Rosa Giovanni, 1269.
Rosano (di) Lodovico, ucciso nel campo di Lodovico il
Moro, 156.
» recto Rossano (principe di) v. Marzano (di)
Giambattista.
Rosis (de) Rosa (Andrea Boryszewski?), arcivescovo di
Leopoli, 1533.
Rosi (de), barone ungherese, 893.
Rossello Giambattista, lettore di diritto nello Studio di
Padova, 655.
Rosset Roberto, francese, capitano di cento lance, 1612.
Rossetto (Roseto), cittadino di Corone, 503.
Rossi, famiglia, 202, 911.
» Bernardo, vescovo di Treviso, 106, 1227, 1296,
1300, 1356, 1475, 1489, 1574.
» conte Filippo, condottiero al servizio della Re-
publica, poi suo ribelle, 106,107,112,187,207.
— fratello di esso v. Rossi (di) Bernardo.
» Giacomo, incettatore di grani a Napoli, 1566.
» Luca, oratore del re di Napoli al turco, 1439,
1474,1485, 1566.
» Pietro, cittadino veronese, mandato dal gover-
natore di Otranto alla Vallona, 1553, 1586.
» conte Troilo, 1332.
Rossia (re di) v. Ivan III Vassilievitch.
Rosso Andrea, 1001.
» Bernardino, custode dei figli del re Giacomo di
Cipro, eletto capitano della stimaria, 708.
» Francesco, maestro nell’ arsenale di Venezia,
1262.
» Troylo v. Rossi Troilo.
Rotolino (marchese di) v. Orléans (d’) Luigi.
Rouen (cardinale, arcivescovo di) v. Amboise (d’) Gior-
gio.
Rovere (della) Domenico, cardinale del titolo di San
Clemente, 270, 843, 1357, 1438, 1511, 1565.
» (della) Galeotto, vicario del vescovo di Cremona,
306.
» (della) Giovanni, prefetto di Sinigaglia, 32, 38,
135, 218, 594, 739, 777, 807, 842, 866, 869,
870, 906, 928, 1156, 1231, 1287.
INDICE DEI NOMI
1840
Rivolta (di) Andrea, contestabile al servizio della Re-
publica, 158.
Rizinboldo (cardinale) v. Arcimboldo Giovanni.
Rizo v. Riccio.
Rizzardo (di) Giacomo, 115.
Rizzo, famiglia, 1303.
» Giovanni, comito di Valerio Marcello, 905. 1556.
» G'rolamo, 392.
» Marco, secretarlo di Benedetto Pesaro, 57, 62,
332, 558, 560, 1448.
» Michele, consigliere regio a Milano, 247, .408,
527, 532, 547, 1282.
» Pietro, corriere, 563, 564.
Rizzoletto Antonio, padovano, lettore del Codice nello
Studio di Padova, 656.
Rò (da) Filippo, 163.
Roana (Rouen) cardinale v. Amboise (d’) Giorgio.
» (visconte di) v. Rohan (visconte di).
Robertet Fiorimondo, secretarlo del re di Francia, 678,
1125, 1139, 1534.
» capitano del re di Francia, 1516.
Roberti (di) Antonio, 473.
» (di) Girolamo, 686.
Robobella Giovanni, arcivescovo di Zara, 285.
Rocca d’Anfo (provveditore di), 373.
» di Sicilia (signor di), 1347.
Rocco Giacomo, oratore del re di Napoli al turco, 146,
252, 291, 326, 335, 353, 417, 419, 576, 709,
1073.
» Tomaso v. Rocco Giacomo.
Roche Bernard (mons. de la) Guido XVI (Nicolò), conte
di Lavai, governatore ed ammiraglio di Bre-
tagna, marito di Carlotta d’Aragona, princi-
pessa di Taranto, 326, 552, 1371, 1373, 1429,
1519,1528.
— zio di esso v. Lavai (conte di) Guido XV.
Rochefort (di) Guido, cavaliere, signore di Pleuvant,
gran cancelliere di Francia. 1138. 1139, 1286.
Rochia (de la) v. Roche Bernard (mons. de la).
Rode (vescovo di) (Rennes, Rhedones) v. Guibé Michele.
Rodi (da) Giovanni, tedesco, 1152.
» (cardinale, gran maestro di) v. Aubusson (d’) Pie-
tro.
Suoi ambasciatori :
— in Francia v. Matteo (fra’) e Seriac (de) Ja-
cques.
Rodolfo, oratore della lega Grigia a Venezia, 1133.
Rohan (di) Francesco, figlio del signore di Giè, vesco-
vo di Angers, poi arcivescovo di Lione, 1182,
1202.
» (visconte di) Giovanni II, capitano delle navi
del re di Francia, 448, 449, 1103, 1104, 1105,
1106, 1108, 1127, 1128, 1129, 1134, 1141,
1144,1201, 1306.
» (di) Pietro, signore di Giè, maresciallo di Fran-
cia, 24, 25, 265, 284, 364, 422, 453, 766, 871,
890,
Roias (de) Antonio, vescovo di Majorica, 1183.
Roma (da) Cola, contestabile a Napoli di Romania, 489,
601, 898, 1024, 1071, 1152.
» (da) Francesco, abitante a Milano, 112, 347.
» (da) Giovanni, abitante a Brindisi, 642.
» (da) Paolo, fabbricatore di bombe a Venezia, 479.
Romanello, favorito di Alfonso II re di Napoli, 1375.
Romani (re dei) v. Massimiliano d’Austria.
» (figlia del re de’) v. Margherita, figlia di Mas-
similiano d’ Austria, vedova di Giovanni di
Aragona.
» (regina dei) v. Sforza Bianca Maria.
Romania (bilarbeì della), 282, 285, 305, 446, 450, 503,
602, 618, 901, 935.
» (pascià della), 728, 878.
Romano (provveditore di), 651.
Rosa Giovanni, 1269.
Rosano (di) Lodovico, ucciso nel campo di Lodovico il
Moro, 156.
» recto Rossano (principe di) v. Marzano (di)
Giambattista.
Rosis (de) Rosa (Andrea Boryszewski?), arcivescovo di
Leopoli, 1533.
Rosi (de), barone ungherese, 893.
Rossello Giambattista, lettore di diritto nello Studio di
Padova, 655.
Rosset Roberto, francese, capitano di cento lance, 1612.
Rossetto (Roseto), cittadino di Corone, 503.
Rossi, famiglia, 202, 911.
» Bernardo, vescovo di Treviso, 106, 1227, 1296,
1300, 1356, 1475, 1489, 1574.
» conte Filippo, condottiero al servizio della Re-
publica, poi suo ribelle, 106,107,112,187,207.
— fratello di esso v. Rossi (di) Bernardo.
» Giacomo, incettatore di grani a Napoli, 1566.
» Luca, oratore del re di Napoli al turco, 1439,
1474,1485, 1566.
» Pietro, cittadino veronese, mandato dal gover-
natore di Otranto alla Vallona, 1553, 1586.
» conte Troilo, 1332.
Rossia (re di) v. Ivan III Vassilievitch.
Rosso Andrea, 1001.
» Bernardino, custode dei figli del re Giacomo di
Cipro, eletto capitano della stimaria, 708.
» Francesco, maestro nell’ arsenale di Venezia,
1262.
» Troylo v. Rossi Troilo.
Rotolino (marchese di) v. Orléans (d’) Luigi.
Rouen (cardinale, arcivescovo di) v. Amboise (d’) Gior-
gio.
Rovere (della) Domenico, cardinale del titolo di San
Clemente, 270, 843, 1357, 1438, 1511, 1565.
» (della) Galeotto, vicario del vescovo di Cremona,
306.
» (della) Giovanni, prefetto di Sinigaglia, 32, 38,
135, 218, 594, 739, 777, 807, 842, 866, 869,
870, 906, 928, 1156, 1231, 1287.