I
3
Poco prima di traversare il muscolo Adduttore grande, e quindi
discendere nella cavivi del poplite, l'arteria Femorale superficiale spicca
da se un grosso ramo, al quale il Murray (b) ha dato il nome d'ar-
teria Perforante inferiore della Femorale superficiale ( Tav. IV. 56 ).
Questa arteria scorre posteriormente in direzione trasversale all'estre-
mità inferiore, e posteriore del femore, nascosta in gran parte fra le
earni dei muscoli Adduttore grande , e porzione minore del Bicipite
crurale, cui dà un ramo ( Tav. IV. 58. ). Un altro ramo proce-
dente dalla medesima arteria penetra nella sede inferiore, e posteriore
dell'osso del femore, e vi costituisce l'arteria Nutrizia inferiore di
quest'osso ( Tav. IV. 5y ) , Indi l'arteria perforante inferiore della
Femorale superficiale si nasconde nella sostanza del muscolo Vasto
esterno , per entro del quale muscolo si distribuisce copiosamente, e
poscia in vicinanza del ginocchio si anastomizza coll'arteria Articolare
superiore esterna , e colla Circonflessa arteria esterna, insigne ramo
della Femorale profonda ( Tav. IJJ. 5q. 40. 44- 4^ ) • Inoltre
alcuni rami dell'arteria Perforante inferiore della Femorale superficia-
le, di cui si parla, si impiantano nella porzione inferiore del muscolo
Adduttore grande , nei muscoli Semitendinoso , e Semimembranoso,
e nella picciola porzione del Bicipite crurale muscolo ( Tav. IV.
£9. 60 ).
$• I0*
L'arteria Femorale superficiale, tosto che è entrata nel cavo del
garetto, assume il nome d'arteria Popi i tea. I primi rami che par-
tono dall'arteria Poplitea sono, l'arteria Anastomotica grande (e), e
l'Articolare superiore interna arteria del ginocchio ,
£ 11.
L'arteria Anastomotica grande ( Tav. I. 2s5 ) dal cavo del garetto
ascende verso la parte interna inferiore , ed anteriore del femore,
coperta dalle carni del muscolo Vasto interno, nel quale muscolo,
dopo aver fatti molti giri serpentini , si inserisce . Ivi la detta arteria
subdivisa in molti rami si distribuisce in parte ai fasci fibrosi del
muscolo Vasto interno , ed in parte si anastomizza coi rami sopra
descritti, quelli cioè che l'arteria Femorale superficiale manda supe-
riormente al medesimo muscolo Vasto interno (Tav. I. i3. i\. 20).
Oltre di ciò l'arteria Anastomotica grande comunica colle diramazioni
dell'arteria Circonflessa esterna, produzione della Femorale profonda
( Tav. III. 07. 58 ) , e coi rami dell'arteria Articolare superiore in-
terna ( Tav. I. 44* 4^ ) •
§• I2-
L'arteria Articolare superiore interna ( Tav. I. 27. Tav. 1\. 62 }
nata dalla Poplitea discende verso il condillo interno del femore, com-
presa fra il tendine della porzione lunga del muscolo Adduttore
grande della coscia , ed il Vasto interno muscolo . Pervenuta che essa
è in vicinanza del condillo interno del femore , stacca da se l'arteria
del periostio , ed insiememente della sostanza ossea spongiosa dello
stesso coridillo interno del femore ( Tav. I. 28 ) . Qucst' arteria , dopo
aver fatto alcune anastomosi colle superiori arterie del periostio del
femore ( Tav. IL e. d )$ coll'arteria Articolare superiore esterna
( Tav. II. g ) ; coli'Anastomotica grande ( Tav. 1. 44. 45 ) , c colla
stessa Articolare superiore interna, scorre coperta dal tendine comu-
ne dei muscoli Estensori della gamba e penetra finalmente nell'ossea
spugnosa sostanza del condillo interno del femore (Tav. IL f). Po-
scia l'arteria articolare superiore interna si divide in due rami; cioè
nel profondo , e superficiale . Il ramo profondo dell'arteria Articolare
superiore interna ( Tav. I. 29 ), oltrepassato il legamento cassulare
del ginocchio , si appoggia sul periostio che copre la faccia laterale
del condillo interno del femore , e pervenuto codesto ramo arterioso
(1>) In Aneurvsmala Fcmoris Observat. Fiy. III. t. \v.
(c) Murray loc, cil. Fig. I. av.
al margine dell' interno condillo, ove comincia ad essere coperto di
cartilagine , si divide in molti minuti rami a modo di pennellini, coi
quali la detta arteria penetra per altrettanti fori scolpiti nell'ossea
spugnosa sostanza del nominato interno condillo del femore ( Tav. I.
3o ) . Il ramo superficiale poi dev'allerta Articolare supcriore interna
( Tav. L 31 ) si prolunga sul Legamento cassulare del ginocchio, e
va a formare una bella rete vascolare sul lato interno del ginocchio ,
la qua! rete si estende sulla Rotella ( Tav. I. 36 ), e si anastomizza
in più luoghi col ramo Articolare profondo sopra descritto , coll'arte-
ria Anastomotica grande ( Tav. I. 44- 4& 47 )> c c°he arterie Ar-
ticolari del lato opposto, ossia esterno, del ginocchio ( Tav. I. 36.
37 ). Un ramo assai considerevole dell'arteria di cui si parla (Tav. I,
32 ) ecorre sul margine della cartilagine semilunare interna ; passa
di là sotto della Rotella, e penetra nell'articolazione del ginocchio.
Nè devono essere passati sotto silenzio alcuni rami dell'arteria Arti-
colare superiore interna ( Tav. I. 25 ) , i quali si spargono sulla
guaina dei tendini dei muscoli Flessori della gamba , e di là si pro-
lungano a formare degli archi di comunicazione fra le arterie Arti-
colari superiori, ed inferiori del ginocchio. Egli è parimenti da ri-
marcarsi , che in alcuni soggetti si riscontra ima seconda arteria
Articolare superiore interna, ma però, quando esiste, assai più picciola
della prima ( Tav. I. 33. Tav. IV. 69 ), la quale ora si impiega
tutta nel periostio che copre la faccia posteriore , ed inferiore del
femore, e sulle guaine dei muscoli Semi-membranoso, Seminervoso,
e Sartorio ; ora si porta sul lato interno del ginocchio ( Tav. I. 35 ),
e va ad accrescere la rete vascolare fatta dalle arterie Articolari su-
periore ed inferiore.
% i3.
L'arteria Articolare interna inferiore ( Tav. L 34- Tav. IV. 70 )
nasce dalla Poplitea assai in basso nel cavo del garetto , e sovente-
mente da una comune origine colle arterie proprie dei muscoli della
Sura. L'arteria Articolare interna inferiore scorre obbliquamente
dall'alto al basso, e dal di dietro all'avanti fra il muscolo Gastrone-
mio , ed il Popliteo muscolo. Coperta questa arteria dai tendini del
muscolo Semimembranoso , del Seminervoso, e del Sartorio, non
che dal Legamento laterale interno del ginocchio , ascende sulla som-
mità della tuberosità interna della Tibia ( Tav. I. 34 ). Ivi, dopo
aver dati dei rametti al muscolo Popliteo, al Legamento crociato po-
steriore , ed al cassulare Legamento, si ripiega dal basso all'alto
sulla Tibia, e vi forma una rete vascolare , la quale si stende per
molto tratto sul Legamento della Rotella , e sulla Rotella stessa
( Tav. I. Sy. 58 ) anastomizzandosi in più luoghi coll'arteria Artico-
lare interna superiore , c colle Articolari arterie del lato opposto ,
ossia esterne del einocchio .
$• l4-
L'arteria Articolare superiore esterna (Tav. IV. 65. Tav. HI. 17 )
nasce dal lato esterno dell'arteria Poplitea ; ascende sopra il condillo
esterno del femore, e somministra dei rami al periostio che veste la
faccia posteriore , ed inferiore del femore ; inoltre alla guaina del
tendine del muscolo Bicipite crurale ; alla cassida articolare del gi-
nocchio ; al muscolo Plantare , ed al capo esterno del muscolo Ga-
stronemio . Oltrepassata l'inserzione del muscolo Bicipite crurale,
l'arteria Articolare superiore esterna ( Tav. III. 17 ) si divide in
ramo profondo , e superficiale. Il ramo profondo ( Tav. III. 18),
date alcune produzioni al muscolo Vasto esterno, si sparge con molti
rami sul periostio che copre l'estremità inferiore , e laterale esterna
del femore ( Tav. III. 19 ), dei quali rami alcuni comunicano colle
arterie superiori del periostio del femore ( Tav. IL ) , e con ([nella
segnatamente che penetra entro il condillo interno del detto osso
(Tav. I. 28. Tav. Il.e.f). Poscia il ramo profondo dell'arteria Arti-
colare superiore esterna si dirama sul periostio che veste la faccia
esterna del condillo ora nominato ( Tav. III. 18. 20 ), e sui Le-
gamenti laterali esterni del ginocchio ; e pervenuto che è questo
ramo profondo al luogo ove il condillo esterno del femore comincia
a ricoprirsi di cartilagine, si fende in moUi piccioli rami, ciascheduno
3
Poco prima di traversare il muscolo Adduttore grande, e quindi
discendere nella cavivi del poplite, l'arteria Femorale superficiale spicca
da se un grosso ramo, al quale il Murray (b) ha dato il nome d'ar-
teria Perforante inferiore della Femorale superficiale ( Tav. IV. 56 ).
Questa arteria scorre posteriormente in direzione trasversale all'estre-
mità inferiore, e posteriore del femore, nascosta in gran parte fra le
earni dei muscoli Adduttore grande , e porzione minore del Bicipite
crurale, cui dà un ramo ( Tav. IV. 58. ). Un altro ramo proce-
dente dalla medesima arteria penetra nella sede inferiore, e posteriore
dell'osso del femore, e vi costituisce l'arteria Nutrizia inferiore di
quest'osso ( Tav. IV. 5y ) , Indi l'arteria perforante inferiore della
Femorale superficiale si nasconde nella sostanza del muscolo Vasto
esterno , per entro del quale muscolo si distribuisce copiosamente, e
poscia in vicinanza del ginocchio si anastomizza coll'arteria Articolare
superiore esterna , e colla Circonflessa arteria esterna, insigne ramo
della Femorale profonda ( Tav. IJJ. 5q. 40. 44- 4^ ) • Inoltre
alcuni rami dell'arteria Perforante inferiore della Femorale superficia-
le, di cui si parla, si impiantano nella porzione inferiore del muscolo
Adduttore grande , nei muscoli Semitendinoso , e Semimembranoso,
e nella picciola porzione del Bicipite crurale muscolo ( Tav. IV.
£9. 60 ).
$• I0*
L'arteria Femorale superficiale, tosto che è entrata nel cavo del
garetto, assume il nome d'arteria Popi i tea. I primi rami che par-
tono dall'arteria Poplitea sono, l'arteria Anastomotica grande (e), e
l'Articolare superiore interna arteria del ginocchio ,
£ 11.
L'arteria Anastomotica grande ( Tav. I. 2s5 ) dal cavo del garetto
ascende verso la parte interna inferiore , ed anteriore del femore,
coperta dalle carni del muscolo Vasto interno, nel quale muscolo,
dopo aver fatti molti giri serpentini , si inserisce . Ivi la detta arteria
subdivisa in molti rami si distribuisce in parte ai fasci fibrosi del
muscolo Vasto interno , ed in parte si anastomizza coi rami sopra
descritti, quelli cioè che l'arteria Femorale superficiale manda supe-
riormente al medesimo muscolo Vasto interno (Tav. I. i3. i\. 20).
Oltre di ciò l'arteria Anastomotica grande comunica colle diramazioni
dell'arteria Circonflessa esterna, produzione della Femorale profonda
( Tav. III. 07. 58 ) , e coi rami dell'arteria Articolare superiore in-
terna ( Tav. I. 44* 4^ ) •
§• I2-
L'arteria Articolare superiore interna ( Tav. I. 27. Tav. 1\. 62 }
nata dalla Poplitea discende verso il condillo interno del femore, com-
presa fra il tendine della porzione lunga del muscolo Adduttore
grande della coscia , ed il Vasto interno muscolo . Pervenuta che essa
è in vicinanza del condillo interno del femore , stacca da se l'arteria
del periostio , ed insiememente della sostanza ossea spongiosa dello
stesso coridillo interno del femore ( Tav. I. 28 ) . Qucst' arteria , dopo
aver fatto alcune anastomosi colle superiori arterie del periostio del
femore ( Tav. IL e. d )$ coll'arteria Articolare superiore esterna
( Tav. II. g ) ; coli'Anastomotica grande ( Tav. 1. 44. 45 ) , c colla
stessa Articolare superiore interna, scorre coperta dal tendine comu-
ne dei muscoli Estensori della gamba e penetra finalmente nell'ossea
spugnosa sostanza del condillo interno del femore (Tav. IL f). Po-
scia l'arteria articolare superiore interna si divide in due rami; cioè
nel profondo , e superficiale . Il ramo profondo dell'arteria Articolare
superiore interna ( Tav. I. 29 ), oltrepassato il legamento cassulare
del ginocchio , si appoggia sul periostio che copre la faccia laterale
del condillo interno del femore , e pervenuto codesto ramo arterioso
(1>) In Aneurvsmala Fcmoris Observat. Fiy. III. t. \v.
(c) Murray loc, cil. Fig. I. av.
al margine dell' interno condillo, ove comincia ad essere coperto di
cartilagine , si divide in molti minuti rami a modo di pennellini, coi
quali la detta arteria penetra per altrettanti fori scolpiti nell'ossea
spugnosa sostanza del nominato interno condillo del femore ( Tav. I.
3o ) . Il ramo superficiale poi dev'allerta Articolare supcriore interna
( Tav. L 31 ) si prolunga sul Legamento cassulare del ginocchio, e
va a formare una bella rete vascolare sul lato interno del ginocchio ,
la qua! rete si estende sulla Rotella ( Tav. I. 36 ), e si anastomizza
in più luoghi col ramo Articolare profondo sopra descritto , coll'arte-
ria Anastomotica grande ( Tav. I. 44- 4& 47 )> c c°he arterie Ar-
ticolari del lato opposto, ossia esterno, del ginocchio ( Tav. I. 36.
37 ). Un ramo assai considerevole dell'arteria di cui si parla (Tav. I,
32 ) ecorre sul margine della cartilagine semilunare interna ; passa
di là sotto della Rotella, e penetra nell'articolazione del ginocchio.
Nè devono essere passati sotto silenzio alcuni rami dell'arteria Arti-
colare superiore interna ( Tav. I. 25 ) , i quali si spargono sulla
guaina dei tendini dei muscoli Flessori della gamba , e di là si pro-
lungano a formare degli archi di comunicazione fra le arterie Arti-
colari superiori, ed inferiori del ginocchio. Egli è parimenti da ri-
marcarsi , che in alcuni soggetti si riscontra ima seconda arteria
Articolare superiore interna, ma però, quando esiste, assai più picciola
della prima ( Tav. I. 33. Tav. IV. 69 ), la quale ora si impiega
tutta nel periostio che copre la faccia posteriore , ed inferiore del
femore, e sulle guaine dei muscoli Semi-membranoso, Seminervoso,
e Sartorio ; ora si porta sul lato interno del ginocchio ( Tav. I. 35 ),
e va ad accrescere la rete vascolare fatta dalle arterie Articolari su-
periore ed inferiore.
% i3.
L'arteria Articolare interna inferiore ( Tav. L 34- Tav. IV. 70 )
nasce dalla Poplitea assai in basso nel cavo del garetto , e sovente-
mente da una comune origine colle arterie proprie dei muscoli della
Sura. L'arteria Articolare interna inferiore scorre obbliquamente
dall'alto al basso, e dal di dietro all'avanti fra il muscolo Gastrone-
mio , ed il Popliteo muscolo. Coperta questa arteria dai tendini del
muscolo Semimembranoso , del Seminervoso, e del Sartorio, non
che dal Legamento laterale interno del ginocchio , ascende sulla som-
mità della tuberosità interna della Tibia ( Tav. I. 34 ). Ivi, dopo
aver dati dei rametti al muscolo Popliteo, al Legamento crociato po-
steriore , ed al cassulare Legamento, si ripiega dal basso all'alto
sulla Tibia, e vi forma una rete vascolare , la quale si stende per
molto tratto sul Legamento della Rotella , e sulla Rotella stessa
( Tav. I. Sy. 58 ) anastomizzandosi in più luoghi coll'arteria Artico-
lare interna superiore , c colle Articolari arterie del lato opposto ,
ossia esterne del einocchio .
$• l4-
L'arteria Articolare superiore esterna (Tav. IV. 65. Tav. HI. 17 )
nasce dal lato esterno dell'arteria Poplitea ; ascende sopra il condillo
esterno del femore, e somministra dei rami al periostio che veste la
faccia posteriore , ed inferiore del femore ; inoltre alla guaina del
tendine del muscolo Bicipite crurale ; alla cassida articolare del gi-
nocchio ; al muscolo Plantare , ed al capo esterno del muscolo Ga-
stronemio . Oltrepassata l'inserzione del muscolo Bicipite crurale,
l'arteria Articolare superiore esterna ( Tav. III. 17 ) si divide in
ramo profondo , e superficiale. Il ramo profondo ( Tav. III. 18),
date alcune produzioni al muscolo Vasto esterno, si sparge con molti
rami sul periostio che copre l'estremità inferiore , e laterale esterna
del femore ( Tav. III. 19 ), dei quali rami alcuni comunicano colle
arterie superiori del periostio del femore ( Tav. IL ) , e con ([nella
segnatamente che penetra entro il condillo interno del detto osso
(Tav. I. 28. Tav. Il.e.f). Poscia il ramo profondo dell'arteria Arti-
colare superiore esterna si dirama sul periostio che veste la faccia
esterna del condillo ora nominato ( Tav. III. 18. 20 ), e sui Le-
gamenti laterali esterni del ginocchio ; e pervenuto che è questo
ramo profondo al luogo ove il condillo esterno del femore comincia
a ricoprirsi di cartilagine, si fende in moUi piccioli rami, ciascheduno