Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Scarpa, Antonio
Sull'aneurisma: riflessioni ed osservazioni anatomico-chirurgiche — Pavia, 1804

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14592#0015
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
dei quali penetra intimamente nella spugnosa ossea sostanza del con-
dillo medesimo. 11 ramo superficiale poi dell'arteria Articolare supe-
riore esterna ( Tav. III. 21 ) si porta sopra il tendine comune dei
muscoli Estensori del ginocchio , ed ivi spargendo rami sopra, e sotto
della Rotella, si anastomizza coil'arteria Circonflessa esterna ( Tav. III.
4r. 42. 44. 45 )> colle arterie Perforanti (Tav. III. 40. 4/. 42. 44.
45 ) , e colle arterie Articolari del lato opposto, ossia interno, del
ginocchio ( Tav. liI- 28. 43 ).

I 1?.

L'arteria Articolare esterna inferiore ( Tav. IV. 68. Tav. Ili- 22 )
trac origine dal lato esterno dell'arteria Poplitea subito sotto la ginn-
tura del femore colla tibia . Questa arteria coperta dal muscolo Plan-
tare , e del Gastronemio , non che dai Legamenti laterali esterni del
ginocchio , ascende , e comparisce sul lato esterno del ginocchio poco
sopra il capo della Fibbola, o Peroneo ( Tav. IH. 22 ). Di là si
porta lunco la cartilagine semilunare dello stesso lato sin' alla Rotella
inviando dei rametti per entro dell' articolazione del ginocchio , e li-
lialmente si anastomizza colf arteria Articolare superiore esterna
( Tav. III. 28 ) coll'Articoìare superiore interna sotto del Legamento
della Rotella ( Tav. I. 02 ), e coil'arteria Articolare ricorrente tibiale
( Tav. ìli 25. 26. 27 ).

L'arteria Articolare media, detta da Haller Aziga ( Tav. IV. 67 )
offre molte varietà per rapporto alla sua origine . Imperciocché ora
nasce dalla faccia posteriore dell'arteria Poplitea , ora essa non è che
un ramo dell'arteria Articolare superiore interna, ora, come nella
annessa Tavola , procede dall'arteria Articolare superiore esterna. In
qualunque modo sia l'origine dell'arteria Articolare media, essa, dopo
breve tratto , si immerge posteriormente nel poplite nel solco fra i
condirli dell'osso del femore* si dirama sni Legamenti crociati, sulle
cartilagini semilunari , e neh' interno del ginocchio si anastomizza
con que'rami delle Articolari arterie, che si insinuano nel cavo del
ginocchio , e che sono stati descritti superiormente.

L'arteria Articolare ricorrente tibiale ( Tav. III. 25 ) nata dall'ar-
teria Tibiale anteriore, poco dopo che questa ha trapassalo il Lega-
mento interosseo , si porta dal basso all' alto, ed esce al ginocchio
attraverso la sommità del muscolo Tibiale anteriore . Essa si dirama
sul periostio della tibia, e si anastomizza colle arterie Articolari
esterne che sono ad essa le più vicine , ed altresì si unisce colle ar-
terie Articolari interne del ginocchio mediante la comunicazione che
la detta arteria Articolare ricorrente tibiale ha colla rete vascolare
stesa sulla Rotella .

La Poplitea arteria, dopo aver dato origine alle arterie Articolari
del ginocchio , sparge da un lato , e dall'altro dei rami considerevoli
ai muscoli della Sura ; cioè al Popliteo , al Plantare , al Solco , al
Gastronemio ( Tav. IV. 71. 72. 76. 75. 76. 77 ); alcuni dei quali
si diramano altresì sul periostio della tibia, sul grosso nervo Popli-
teo j sulla faccia posteriore della cassula articolare del ginocchio, sui
tendini dei muscoli Flessori della gamba ; altri discendono superficiali,
ed immediatamente sotto la cute della Sura ( Tav. IV. 78 ) , e si
prolungano sin al piede seguendo la direzione del tendine d'Achille .
Dopo di ciò l'arteria Poplitea profondamente sotto i muscoli si divide
in arteria Tibiale posteriore , ed anteriore. Sin qui dell'arteria Femo-
rale superficiale . Ora dirassi della profonda Femorale arteria .

5- I9-

L'arteria Femorale profonda ( Tav. I. 49 ) situata (ì[etY0 la Fe-
morale superficiale, discende per la fossa triangolare fatta dalla con-

vergenza del muscolo Iliaco intemo, e del Pettineo muscolo , pren-
dendo una direzione sul principio dell'interno verso l'esterno della
coscia , indi in senso contrario dall'esterno verso l'interno del femore.
Poscia essa si approfonda notabilmente nell'intervallo che lasciano
fra di loro i muscoli Vasto interno ed Adduttore grande del femore
( Tav. I. 87. 88 ).

§. 20.

L'arteria Femorale profonda, poco dopo la sua origine , stacca da
se il ramo cutaneo esteriore della coscia ( Tav. I. 5o ) , il quale
ramo, dopo essersi distribuito al muscolo Iliaco interno; alla sommità
del muscolo Retto delia coscia ; al Sartorio muscolo, e dopo varie
anastomosi coil'arteria Addominale ( Tav. L 5 ) , trapassa l'Aponev-
rosi del muscolo Fascialata in vicinanza della cresta dell'osso del
fianco, e si sparge per la cute che ricopre la natica . Un altro ra-
metto procedente dal tronco della Femorale profonda ( Tav. I. 69 )
si inserisce nel muscolo Sartorio , e nella cute che lo ricopre .

§• 21.

I rami più considerevoli che escono dall'arteria Femorale profonda
non molto dopo la sua origine sono le arterie Circonflesse del femo-
re ; 1' interna cioè , e Ycsterna Circonflessa arteria . L'arteria Circon-
flessa interna ( Tav. I. 5i ) scorre di traverso sotto del tronco della
Femorale superficiale, e discende profondamente ncll' intervallo che
lasciano i muscoli Pettineo, Iliaco interno, e Psoas muscolo. Di là
essa si incurva in maniera da circondare posteriormente il collo del
femore, e portarsi nella fossa che sta al di dietro del collo del fe-
more fra il picciolo ed il grande trocantere . Il primo ramo che parte
dall'arteria Circonflessa interna si è quello che si inserisce nel mu-
scolo Iliaco interno (Tav. I. 52 ), e nel Psoas, e che si anastomizza
col ramo cutaneo della Femorale arteria profónda. Dalla convessità
dell'arteria Circonflessa interna escono in primo luogo il ramo puden-
do esterno ( Tav. I. 53 ), il quale, dopo aver date alcune picciolo
diramazioni al muscolo Pettineo , ed alla porzione superiore del mu-
scolo Adduttore secondo della coscia, si sparge pei tegumenti d'intor-
no il pube, ed alia radice dello scroto; e dopo questo si spicca il
ramo che forma l'anastomosi fra la Circonflessa interna, e l'Ottura-
toria arteria ( Tav. I. 54 ), e successivamente ne escono quelli che
vanno al muscolo Otturatore esterno , ed alla cassula legamentosa del
capo articolare del femore col fianco. Partono in appresso dalla detta
convessità dell'arteria Circonflessa interna i rami che si inseriscono
nei muscoli Pettineo, Gracile, Adduttore primo, e secondo, e nella
cute di quelle vicinanze ( Tav. I. 57. 58. 5y. 60. 61 ); alcuni dei
quali si anastomizzano colle arterie pudende esterne della Femorale
superficiale . La Circonflessa interna arteria poscia si incurva vie mag-
giormente dietro il picciolo trocantere. Ivi essa si divide in due rami,
dei quali uno subdiviso in altri minori ( Tav. I. 62. 63. 6/{. 65. 66)
si impianta nelle carni della porzione superiore del muscolo Addut-
tore grande della coscia ; l'altro si nasconde dietro il picciolo trocan-
tere ( Tav. I. 67 ) ed assume il nome d'arteria Trocanterica po-
steriore . Questa arteria , fatte alcune anastomosi coil'arteria Ottura-
toria , scorre sotto il collo del femore nella fossa situata fra il pic-
ciolo , e grande trocantere , e pervenuta che è posteriormente in vi-
cinanza del margine inferiore del muscolo Quadrato rotatore ( Tav.
IV. 22 ) si divide in due rami , uno dei quali, avuto riguardo alla
direzione che prendono , dipesi ascendente; l'altro discendente. Il ra-
mo ascendente ( Tav. IV. 23 ) monta verso il grande trocantere, e,
dopo aver dato dei rami al muscolo Quadrato rotatore; ai Gemelli
muscoli; all'Otturatore muscolo interno; ed alla cassula articolare
del capo del femore , si anastomizza con un ramo dell' arteria
Ischiadica (Tav. IV. 19); indi colla Pudenda arteria comune pro-
fonda ( Tav. IV. 18 ); col ramo trocanterico della circonflessa
esterna ( Tav. III. 6 ) e col ramo trocanterico della Perforante
prima arteria ( Tav. IV. 38 ) . Il ramo discendente poi dell'arteria
Circonflessa interna ( Tav. IV. 24 ) esce per disotto del margine
inferiore del muscolo Quadrato rotatore, ossia fra questo muscolo,
e la sommità del muscolo Adduttore grande della coscia , e quindi

2
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen