Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Scarpa, Antonio
Sull'aneurisma: riflessioni ed osservazioni anatomico-chirurgiche — Pavia, 1804

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14592#0054
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
tessuto cellulare el-ie 'cinge l'arteria ferita è lasso, e distensibile \ e §.8.
le bende legamentose, ed aponevrotiche non oppongono che una de-
bole resistenza, Y Aneurisma comparisce al di fuori prontamente, e Esaminando la piegatura del braccio immediatamente sotto i te-
con celerità s'accresce, e si dilata. Glie anzi in quei casi nei quali gementi, trovo che più d'ogni altra cosa contribuisce ad accrescere
T Aneurisma della piegatura del braccio nel suo principio era jpiecio- la resistenza del sottoposto tessuto cellulare una tela , o espansione
lissimo , e cireonscritto, e rimasto stazionario per lungo tempo, se legamentosa , la quale, dopo aver vestito il corpo muscolare del Bi-
per isforzo fatto col braccio, per percossa portata su di esso, per cipite, si stende sopra tutto il tragitto, che percorre l'arteria Omera-
accresciuto urto del sangue entro Y arteria Brachiale, la ferita della ]e , e va a piantarsi fortemente nel condilo interno dell' osso dell' o-
arteria venga allargata , sicché la colonna del sangue che tenta Y usci- mero (1) . Ha codesta legamentosa espansione una forma triangolare ,
ta superi la resistenza del tessuto cellulare e dei strati legamentosi , Ja di cui base si estende dal tendine del muscolo Bicipite al condilo
ed aponevretici della piegatura del gomito, Y Aneurisma di piccio- interno dell'osso dell' omero, ed il vertice di essa si prolunga, ed
lissimo, e stazionario che era, si solleva ad un tratto, cresce ra- ascende pel lato interno dell'omero verso l'ascella lungo il tratto che
pidamente, e minaccia d'effondersi lungo l'interno lato dell'omero, dall'ascella in basso percorre l'arteria Omerale, Subito sotto i tegu-
e di montare sino all'ascella secondo iì tragitto dell'arteria Omerale. menti la detta triangolare espansione legamentosa si trova inerente

Nell'Aneurisma circonscritto osservasi, che la disposizione dei grumi alla pelle; più profondamente poi essa forma una maniera di dupli-
cotennosi dei quali il sacco Aneurismatico è ripieno , varia secondo calura, o prolungamento , col quale va ad inserirsi secondo la tan-
che 1'Aneurisma picciolissimo sul principio si è accresciuto di vo- ghezza dell'omero nell'osso stesso dell'omero; e fa ciò precisamente
lume lentamente , e per intervalli , ovvero si è fatto voluminoso nell' intervallo che lasciano fra di loro le origini del muscolo Brachia-
tutt'aun tratto, e poco dopo la ferita fatta all'arteria. Nel primo le, e quelle dei due capi inferiori del muscolo Tricipite estensore
caso il trombo sanguigno, ossia il coperchio, come diceva il Petit, del braccio. Nel solco che risulta fra il margine interno del muscolo
fattosi aderente all'arteria di contro le labbra della ferita arresta la Bicipite, ed il prolungamento legamentoso di cui si parla, impianta-
effusione del sangue. Qualche tempo dopo, l'urto del sangue stacca to secondo la lunghezza dell'osso dell'omero, scorrono l'arteria Ome-
da un lato, o dall'altro codesto coperchio, lo spinge da una par- ralc , ed il nervo Mediano, tenuti in sito dalla guaina cellulosa, e
te, e forma un nuovo strato cotennoso sopra del primo; indi un dall'ora nominata legamentosa tela. La base, o porzione inferiore di
terzo strato sopra del secondo, e così di mano in mano, ed in questa triangolare legamentosa espansione, quanto più si avvicina al
proporzione del volume che assume il tumore. Di tutti questi strati condilo interno dell'omero, tanto più si fa "grossa , e consistente, e
disposti a modo di cerchi concentrici , il primo , siccome il più vi- pria d' impiantarsi nel detto interno condilo forma tante piegature, e
cino , ed in parte anco inerente all'arteria, è il più picciolo, ed il guaine quanti sono i capi dei muscoli che partono dal nominato con-
più compatto di tutti gl'altri. Nel secondo caso poi il trombo san- dilo interno dell'omero . E poiché questa tela legamentosa ha una
gnigno non è propriamente a strati j ma piuttosto a modo di massa forma triangolare coHa base nella piegatura del braccio, col vertice
concreta. E ciò che qui si dice in proposito dell'Aneurisma dell'ai- nell'ascella, ne viene da ciò, che sotto la base di questa legamentosa
teria Brachiale in conseguenza di puntura di lancetta, s'intende detto sostanza nella piegatura del braccio si trova uno spazio ovale (m)
ancora per rapporto all'Aneurisma dell'arteria Femorale, e Poplitea, riempito di cellulosa, iì quale spazio ha tanta estensione trasversal-
secondo che picciola , o ampia è 1' apertura da cui è derivato l'Aneu- mente quanta è la distanza dal tendine del muscolo Bicipite al con-
risma , e conseguentemente lenta, o celere la formazione, e l'io ere- dilo interno dell' omero . Codesto spazio ovale poi si va gradatamente
mento del tumore., più restringendo quanto più ascende dalla piegatura del braccio lun-
go il margine interno del Bicipite verso l'ascella, ove finisce a punta.

S-7-

§■ £>•

Generalmente s insegna dai Chirurgi, che nella piegatura del
braccio, e nel luogo consueto del salasso, Y aponevrosi del muscolo Codesta disposizione di parti mostra , perchè l'Aneurisma che si
Bicipite, che subito sotto i tegumenti copre il tessuto cellulare che forma nella piegatura del braccio in conseguenza di salasso assuma,
circonda l'arteria, è quella che si oppone più validamente di qua- per lo più, una figura ovale, quale appunto è la figura della cavità,
lunque altra benda legamentosa , o aponevrotica al sollevamento e che sotto la tela legamentosa ora descritta si estende dal tendine del
celere incremento dell'Aneurisma che si forma in questa sede. Su Bicipite al condilo interno dell'omero; come altresì perchè, quan-
di che parmi sia precorsa qualche trascuratezza . Imperciocché l'apo- do codesto Aneurisma fatto dalla punta della lancetta si fa diffuso,
nevrosi del muscolo Bicipite, tosto che si spicca dal tendine di que- si estende dal luogo del salasso in alto piuttosto che in basso, e più
sto muscolo, non ha più d'un mezzo pollice di larghezza (k). Essa lungo il Iato interno che l'esterno dell'omero; come altresì perchè
aponevrosi poi discende obbliquamente dal di fuori all'indentro del codesto diffuso Aneurisma ha la forma di triangolo colla base nella
braccio, allargandosi gradatamente più; ma essa non forma una larga piegatura del braccio, il vertice verso l'ascella, e lungo l'andata dei-
espansione, che molto al disotto della piegatura del gomito; nè la l'arteria Omerale. Imperciocché, avuto riguardo alle cose dette, il
detta aponevrosi comincia a coprire la sommità dei muscoli Radiale sangue che scorre lungo i cancelli dell'involucro celluioso che cir-
interno , Palmare lungo, ed Ulnare interno, che tre pollici circa sotto conda l'arteria Omerale, si trova in fine rinchiuso entro uno spazio
dell'origine dei detti muscoli dal condilo interno dell'omero; che è triangolare, fatto da un lato dal margine interno del muscolo Bicipi-
quanto dire molto al disotto della piegatura del braccio. Per la quaì te, e dall'altro dal prolungamento della tela legamentosa inserita se-
cosa 1'aponevrosi del muscolo Bicipite, essendo situata più in basso condo la lunghezza dell'osso dell'omero. Ed è osservabile, che in
del luogo ove più comunemente si pratica il salasso, non può, nel questo caso, ossia d'Aneurisma diffuso, i grumi di sangue si tro-
maggior numero dei casi almeno, contribuire che poco , o nulla a vano per certo tratto a contatto col periostio dell' osso dell' omero ,
corroborare il tessuto cellulare che cinge Y arteria offesa , e quindi neh' intervallo cioè che avvi fra le origini del muscolo Brachiale, e
non può ostare al celere incremento dell'Aneurisma; e ciò tanto delle due porzioni inferiori del muscolo Tricipite estensore del brac-
atene» essa può fare, quanto che la detta aponevrosi del Bicipite, ciò; mentre nel primo caso, ossia d'Aneurisma circonscrìtto della
ove superiormente traversa la piegatura del braccio, non ha, come piegatura del braccio, il quale occupa soltanto la cavità ovale situata
si diceva, che mezzo pollice di larghezza, fra il tendine del muscolo Bicipite, ed il condilo interno dell'omero,

i grumi di sangue non appoggiano propriamente sui nudi capi artieo-

(k) Camper. Demonsir. Anat. Patliolog. TaL. II Fig. I. II. Haeler . Fascicul. Anat. (1) Sabatier dà il nome a questa téla legamentosa di ligament intcrmusculaire. Traile

T Tab. Ili Fig. IV i. Bicipiiis tendo sraperfìcialìs . d' Anat. T. I pag. 290.

(m) Camper loc. cit. Fig. I. E. L. S. Fig. II. C. D. E. IL
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen