K DE L-L E U 7{ T t CH I T jC
sra F altre beile antichità che sono in Roma, ci fono due colonne di marmo tutte hifloriate di
huonisiime [culture ; una si dice la colonna ^Antoniana, t'altra si addimanda U colónna Traiana}
ma di quefla Traiana per esserpiu integra ne darò qualche notitia. Quefla colonna ( per quan
tosi dice ) laseeesare Traiano Imperatore, laquale è tutta di marmo, &• di più pezzi, ma tanto
ben commessa, che ella pare tutta di un pezzo. & per darne minutamente leparticolar misure »
incomincierò dal piede del suo imbajamento.& prima il grado che posa in terra è alto palmi tre.
il Zoccolo della sua bafa è alto palmo uno, er minuti otto. la bafa lauorata è alia altrettanto. il
netto dell'imbasamento è alto palmi dodici,® minuti sei. La sua cornice lauorata è alta palmo
mo,w minuti dieci,® mezo . La parte doue è il settone è alta palmi ducei" minuti dieci. tut*
ta la basa detta colonna è alta palmi sei,® minuti uent'otto partita cosi. // dado,doue è C^lquì
la che uè ne fono q)idttro,una per angolo,è alto palmi tre,® dieci minuti. il macchio sopra
tsfo è alto palmi tre, ®minuti otto, il collarino è alto dieci minuti, l'altezza detta colonna,
cioè il tronco netto è palmi cxviij. ® minuti noue. il baslone con isuoi quadretti siotto il uuouolo
è minuti x. l'altera del uuouolo è palmi due, ® minuti due. Valtezza del dado sopra il uuouolo
èpalmìdue,® minuti.vi. sopra quessa colonna ui è un piedissatto in sórma tonda, per ilquale si
sbuca detta lumaca,& si può andare intorno esso commodamente : percioche il piano èdue palmi
®mezp, ® l'altezza di queflo piedissatto è palmi undici in tutto : ma la sua :basa,ijialmi due ,
® la cornice di sopra è palmo uno.la cupola di efso è alta palmi tre ® mezo. lagrofsez^a di que-
sso piedistalloé palmi dodici,& dieci minuti. Lagrossezz*detta colonna nella parte] disopraè
palmi xiiij. lasuagrossezza da basso èpalmixvì. la rotondità fiegnata^i, dinota la suigrojjez-
za disopra, & quella segnata B,dinota quella disetto, la larghezza della lumaca è palmkre, ® il
masehio è palmi quattro. la larghezza dell'imbasamento è palmi xxiiij. ® minuti sei : nel qual
spatio ci sono scolpite due uittone, che tengono un'epitasio, sono dette quali simo sicolpitì molti tro
sei. nello epitàsio sono l'in srasicritte lettere.
! S. P. O^ R.
IMP. CAESARI DIVI NERVAE. F. NERVAE
TRAIANO AVG. GERMANIO. DACICO
PONT. MAX. TRIB. POT. XVII. COS. VI. PP.
AD DECLARANDVM QVANTAE ALTITV-
DINIS MONS ET LOCVS SIT ,EGESTVS.
Quefla colonna ( come ho ietto ) è tutta hissoriata di huonisiime {culture, ® è a ulte, & sica-
nettata nel modo Dorico,®- nette scanettature si uengono a collocare le figure ; di maniera che i ri-
belli delle sigure non tolgono la sorma atta colonna ,sia lequal figure ci sono alcune fineslre, che
danno luce atta lumaca, ve però ossendono le historie quantunque ette silano posseper ordine:® so-
no di numero xliiij. come dimossrerò tutta la colonna integra netta sieguente carta : ma quessi so-
no isuoi membri più disfusamente disiegnati, ® anco desicritti. Tutti quesli membri sono mifiu-
rati col palmo antico Romano, satto di dodici digiti, &' ogni digito è quattro minuti > che sono m
tutto minuti xlviij.
4ENATVS.
■ <
sra F altre beile antichità che sono in Roma, ci fono due colonne di marmo tutte hifloriate di
huonisiime [culture ; una si dice la colonna ^Antoniana, t'altra si addimanda U colónna Traiana}
ma di quefla Traiana per esserpiu integra ne darò qualche notitia. Quefla colonna ( per quan
tosi dice ) laseeesare Traiano Imperatore, laquale è tutta di marmo, &• di più pezzi, ma tanto
ben commessa, che ella pare tutta di un pezzo. & per darne minutamente leparticolar misure »
incomincierò dal piede del suo imbajamento.& prima il grado che posa in terra è alto palmi tre.
il Zoccolo della sua bafa è alto palmo uno, er minuti otto. la bafa lauorata è alia altrettanto. il
netto dell'imbasamento è alto palmi dodici,® minuti sei. La sua cornice lauorata è alta palmo
mo,w minuti dieci,® mezo . La parte doue è il settone è alta palmi ducei" minuti dieci. tut*
ta la basa detta colonna è alta palmi sei,® minuti uent'otto partita cosi. // dado,doue è C^lquì
la che uè ne fono q)idttro,una per angolo,è alto palmi tre,® dieci minuti. il macchio sopra
tsfo è alto palmi tre, ®minuti otto, il collarino è alto dieci minuti, l'altezza detta colonna,
cioè il tronco netto è palmi cxviij. ® minuti noue. il baslone con isuoi quadretti siotto il uuouolo
è minuti x. l'altera del uuouolo è palmi due, ® minuti due. Valtezza del dado sopra il uuouolo
èpalmìdue,® minuti.vi. sopra quessa colonna ui è un piedissatto in sórma tonda, per ilquale si
sbuca detta lumaca,& si può andare intorno esso commodamente : percioche il piano èdue palmi
®mezp, ® l'altezza di queflo piedissatto è palmi undici in tutto : ma la sua :basa,ijialmi due ,
® la cornice di sopra è palmo uno.la cupola di efso è alta palmi tre ® mezo. lagrofsez^a di que-
sso piedistalloé palmi dodici,& dieci minuti. Lagrossezz*detta colonna nella parte] disopraè
palmi xiiij. lasuagrossezza da basso èpalmixvì. la rotondità fiegnata^i, dinota la suigrojjez-
za disopra, & quella segnata B,dinota quella disetto, la larghezza della lumaca è palmkre, ® il
masehio è palmi quattro. la larghezza dell'imbasamento è palmi xxiiij. ® minuti sei : nel qual
spatio ci sono scolpite due uittone, che tengono un'epitasio, sono dette quali simo sicolpitì molti tro
sei. nello epitàsio sono l'in srasicritte lettere.
! S. P. O^ R.
IMP. CAESARI DIVI NERVAE. F. NERVAE
TRAIANO AVG. GERMANIO. DACICO
PONT. MAX. TRIB. POT. XVII. COS. VI. PP.
AD DECLARANDVM QVANTAE ALTITV-
DINIS MONS ET LOCVS SIT ,EGESTVS.
Quefla colonna ( come ho ietto ) è tutta hissoriata di huonisiime {culture, ® è a ulte, & sica-
nettata nel modo Dorico,®- nette scanettature si uengono a collocare le figure ; di maniera che i ri-
belli delle sigure non tolgono la sorma atta colonna ,sia lequal figure ci sono alcune fineslre, che
danno luce atta lumaca, ve però ossendono le historie quantunque ette silano posseper ordine:® so-
no di numero xliiij. come dimossrerò tutta la colonna integra netta sieguente carta : ma quessi so-
no isuoi membri più disfusamente disiegnati, ® anco desicritti. Tutti quesli membri sono mifiu-
rati col palmo antico Romano, satto di dodici digiti, &' ogni digito è quattro minuti > che sono m
tutto minuti xlviij.
4ENATVS.
■ <