e e l l é j ?{r t e h t r J1
fuori di Roma poco diseosto > a Monte Mario è un belli/timo sito con tutte quelle farti, che ai
iìn luogo di piacere si ricerca.'lequal parti singulari io tacerò più tosto, che dirne poco, ma fola*
mente io tratterà, & dìmostreròuna loggia con lasuasitccia ordinata dal diurno Rgsaello-da Vra
iinosbenebe egli sece altri appartamenti* & dette principio grande ad altre co[è. Quesiaparte
the si chiama coftile,bettch'ellasia quadrala; nudimene eglihauea ordinato il detto cortile in tori
do,pcr quanto/in parte dinotami sondamenti.? antiporto siotalo\dt & li due luoghi B, & C,non
{lamio cosumaper accompagnare la pianta io gli ho cost posii in corrijpondentia : perche la parte
Csiniscéirt unmonte » si come anco la parte della loggia legnata Etma nell'altro capo della loggia
notata F,non ui è il me%p cerchio, & questosu per non diminuire alcuni appartamenti : ma io per
accompagnarla ce l'ho posto. L'ordine di questa loggia ébellistimo » il cielo dellaqualc è uariata
toncordantemente;percioche la parte di me^o è a tribuna tonda > & le due dalle bande sono a ero
tiera.nelqual cielo>& anco ne'parie» Giouanda Vdent raro,anq unico a tempi nosiri,si eferci-
tò molto nel sar conoseere l'ingegnosuo sì nelle opere disincco,come nelle grottesche colorite, et in
diuersi animali & altre bkgarrie, ebesia la bella* & ime sa architettura , & gli ornamenti di
siucco,& di pitturai& lestatue antiche che uisono s questa loggia si può addimandarebellistima. ;
Et perchedoue non è il me%o cerchio corrispondente all'altro » dArchitettor non uolse mancami
di ornamento j sece che'l suo degno allieuo Giulio Bimano dipinse in quella sàccia il gran Volise-
ino conmolti Satiri intornoipittura ueramenle molto be1la:& tutte quest'opere le sece sare il Car
dinal de Medki,cbesupoi'PapaClemetei%onporròne gli serinita misura di questa loggia,basti
solamente la inuentione aWiArcbittetoret benché tutte le cose sono proportionate alle proprie, &
laseguente sigura dinota il dirittos& la sàccia di ejsa loggia; ma non ni sono quei nicchi dalle ban-
deiliqualiui ha posto per ornamento q gaasfeBS
{Z^ejondimenoflàndu
fa . & perche nella sigurai
ikweWdmtptretìkr.i
IhUssiuUmisointrepaH
urUdiésione delle duecolomu
cdsuo^tiofralecolonne;non
fumilinei fai ornamenti.
Vra Cairn città d'Italia ^
i'gran Baronaggi,^ signori
cosi ben dotato digiardini^
imi & dihteuolhche sono si,
kit £e Msor.sosece edisicare
townsdiceperlesHedifcordi
wtobencompartitotdiman.
sioche ui sono sii buone ca,
micU'edisicioinpimia&in
Ktmetenuto cotodeUainmt
*W*nicbesumutmt,
W'Mrmnmtedell'edifah
fuori di Roma poco diseosto > a Monte Mario è un belli/timo sito con tutte quelle farti, che ai
iìn luogo di piacere si ricerca.'lequal parti singulari io tacerò più tosto, che dirne poco, ma fola*
mente io tratterà, & dìmostreròuna loggia con lasuasitccia ordinata dal diurno Rgsaello-da Vra
iinosbenebe egli sece altri appartamenti* & dette principio grande ad altre co[è. Quesiaparte
the si chiama coftile,bettch'ellasia quadrala; nudimene eglihauea ordinato il detto cortile in tori
do,pcr quanto/in parte dinotami sondamenti.? antiporto siotalo\dt & li due luoghi B, & C,non
{lamio cosumaper accompagnare la pianta io gli ho cost posii in corrijpondentia : perche la parte
Csiniscéirt unmonte » si come anco la parte della loggia legnata Etma nell'altro capo della loggia
notata F,non ui è il me%p cerchio, & questosu per non diminuire alcuni appartamenti : ma io per
accompagnarla ce l'ho posto. L'ordine di questa loggia ébellistimo » il cielo dellaqualc è uariata
toncordantemente;percioche la parte di me^o è a tribuna tonda > & le due dalle bande sono a ero
tiera.nelqual cielo>& anco ne'parie» Giouanda Vdent raro,anq unico a tempi nosiri,si eferci-
tò molto nel sar conoseere l'ingegnosuo sì nelle opere disincco,come nelle grottesche colorite, et in
diuersi animali & altre bkgarrie, ebesia la bella* & ime sa architettura , & gli ornamenti di
siucco,& di pitturai& lestatue antiche che uisono s questa loggia si può addimandarebellistima. ;
Et perchedoue non è il me%o cerchio corrispondente all'altro » dArchitettor non uolse mancami
di ornamento j sece che'l suo degno allieuo Giulio Bimano dipinse in quella sàccia il gran Volise-
ino conmolti Satiri intornoipittura ueramenle molto be1la:& tutte quest'opere le sece sare il Car
dinal de Medki,cbesupoi'PapaClemetei%onporròne gli serinita misura di questa loggia,basti
solamente la inuentione aWiArcbittetoret benché tutte le cose sono proportionate alle proprie, &
laseguente sigura dinota il dirittos& la sàccia di ejsa loggia; ma non ni sono quei nicchi dalle ban-
deiliqualiui ha posto per ornamento q gaasfeBS
{Z^ejondimenoflàndu
fa . & perche nella sigurai
ikweWdmtptretìkr.i
IhUssiuUmisointrepaH
urUdiésione delle duecolomu
cdsuo^tiofralecolonne;non
fumilinei fai ornamenti.
Vra Cairn città d'Italia ^
i'gran Baronaggi,^ signori
cosi ben dotato digiardini^
imi & dihteuolhche sono si,
kit £e Msor.sosece edisicare
townsdiceperlesHedifcordi
wtobencompartitotdiman.
sioche ui sono sii buone ca,
micU'edisicioinpimia&in
Ktmetenuto cotodeUainmt
*W*nicbesumutmt,
W'Mrmnmtedell'edifah