Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
PELLE ANTICHITÀ
apparescritto nell" architraue del srontisiicio.li qnah ornarne ti si può credere che su sero satti tutti S
nuouo: perciochele Cariatide nelle colonne che sece il sopradetto Diogene douea.no flore in altro m&
do : ma veramente l'architetto che gli ordinò su molto giudi eie sio y <&• riseruato : giudi cioso perche
seppe accompagnare li membri molto bene>&sargli corrisiondtre a tutto il corpo, & non volseeon
sondere le opere con molti intagli: ma gli feppe dipartire con gran giudi do come alstoluogo ne tra
terò dijsufamentesiu riferuato cheuolse ossemare Cordine Coiinthioin tutto t opémpièci volfe mes
colare altro ordine: & sono co si bene ofseruatt le misure in tutti li membri guanto in altro edisìcio i&
babbea ueduto & mifurato.& neramente quesìotempiosi può dire che su vnessimpiodi Architet
tura. Ma lafciando da bada quesìenar rationi fie quali poco importano all' Architetto jverrà alte par
ticalarmisure di tutte le cofe. Et per procedere ordì natamente in qiiesifc antichità. La prima co«
sa sarà la Lenografacioè la pianta. Lajeconda farà i’Detogrxfiayche è il £riìtoydtrilo dicono il prò
silo. La terga cofafarà la Sciografia,cioèla Jronteì&li lati di qualunque cofit. La Seguente figli
rafì è la pianta del Pantheon, la quale è. mi furata col palmo Ramano antico, Et prima parlando
del portico;, le colonne fon grafie palmi fei, & minuti xx x.h jsacffrasvna- & l’altra colonna sort
palmi otto , & minuti none- la largheggia del yefiibolo dote èia porta èp almi xl.la front depila.
Siri de 'portico è come le colonne. La largegga de i nicchi fia li pHa Siri è palmi dieci, & ì membri
alle bande son palmi due. La largbcgga. della porta è palmi x xp-ì. & mrgy. la:!argbeggt dt t etto
il tempio , cioè il netto sra mitro, a muro è palmi cxciifi. & altre tanto, è la sina dteggay c‘ioè dal pani
mento sin sitto il labro dell’ape--tura, dijopra. La largì) figa di ossa aperturaè palmi. Xx xvi. & mego*
le sei capette-che fono nella g ossegga del mu. opgnuna-Aesse è in Targhegg-t palmi xx vi & minuti
xxx. gb entrano nel mu. oper la metà della ina larghegga stluando la gro>figge delle colonne qua-
dre angolari : ma la captila principale è palmi xxx. in lagbegga, & è mego cerchio y. saluando
le dette colonne angoUri.lagrossegga delle colonne di tutte le capello è palmi cinque manco tre mini*
ti y gr cosi le colonne quadre angolari delle dette capello .le colonne delti tabernacoli che fono fra.
le capello fimo grojs? palmi due. lagrosi'egga del mirro che circonda il tempio è palmi xxxi. benché
inessagrossegga ci sono a/sai uacui.che oltra le capelle che uacuanoassaiy ci è ancora sial’vna &l’aL
tra capello, alcuni uacui > che molti dicono esfere satti per siiracoli per caufa de’terremotima io mi
dò a credere che pano satti per non ci metter tanta materia : perche ad ogni modo per essere insior
ma circolare sonosior tifimi, la sicaia che siuede dal lato siniStro9era medèsimamente dal lato deliro
per salire sopra ilportico , & anco si andana di quiui intorno al tempio sopra le capelle peruna uia
sicreta, che ancora ci è alpresenteyper laquale si uà suori alligradi per salire sino allasommìtà dell'e-
disicio per molte fiale che ui sono intorno . il sondamento di queHo edificio si tiene chesusse tutto.
ma-masiasoday& che occupala gran siat io di suori, per quanto sè compreso per alcuni circonuici•»-
ni y che uolendo sabricare hannotrvuoto tal sondamento *

“Palmo Romano antico, & è partito in dodici digiti, tir ogni digito in parte quattro chiamati
minuti, la metà del quale è qui disottocon quejìo è misurato il presinte edisicio con tutte le sitte
partì siglienti *

! s y-f—I—i r—} —f—i—+—t «4 —|—4—f — f-t-4—f ? *
Pianta
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen