D EI V 0 TSsT0 $iF$,TlCO
„ ?
DELL’OPERA TOSCANA, ET DE I SVOI
ORNAMENTI. CAP. V:.
Tr V O v a s T ne gli serini di Vitruuio al 4 libro, nel 7 capitolo . La colonna Tofana do-
iter fi sar di fette parti la sua alterca con la bafa,& il capitello, togliendo tal mi,fura nella gro(ìer;
ga sua da basio . t'attegga della bafa fa per lametà della colonna: diuifa in due parti, una fa-
rà per il zoccolo^altra fi partirà per terzo, &due parti f daranno al magzpcchio, l'altra (aràper
il collarino,l'aggetto di efja in queso modo f sarà: prima fa sitto un cerchio quanto e grofja la co-
lonna da basfo, & peflo quello in un quadrato, & suori del quadrato tirato un cerchio fopra
li quattro angoli, queHo sarà il suo aggetto . & perche tutte l'altrebafe hanno li fuoi zoccoli qua
drati ; nondimeno quefo della Tofeana dee efier tondo per il tesìo di Vinumo. saltegga del capi
tello sa come la basa, & fatto tre parti di ejfo capitello , una sarà la cimafa, l'altra fi diuiderà in
quattro parti,& le tre f daranno al U'uouolo l'altra sarà la fua intaccatura.la terza parte recan-
te fa per il fregio il tondinacol fuo collarino fu per lametàdel fregio; ma fitto d ejfo tre parti,due
saranno per il to ndino , l'altra s darà al collarino, & fa tanto il suo aggetto quanto l’altezza fua,
& ancor ch'ei fa congiunto col capitello, è però membro della colonna, laqual colonna nella parte
disopra dee eser diminuita la quarta parte, & cof il capitello nella parte di fopra non farà maggio
re della colonna da basio, il modo di diminuir la colonna farà quello, che'l tronco della colonna fa
diuiso in parti tret & la terga parte da basfo , fa a perpendicolo, doè a piombo, & li due terzi re-
stanti fan diuifi in parti uguali quanto fi vuole,dipoi alla terza parte della colonna tirato un mego
cerchio, & dalle linee che pendono dalli eStremi lati del capitello tirato dentro l'ottauaparte, che
s,ara in tutto la quarta parte. Sotto il collarino qui fi tireranno due linee a piombo cap ati fopra
il mego cerchio, & quella parte del cerchio , che reslex à da efsa linea all'e fremo lato della colonna
sa diuifa in altrettante parti uguali quanto quelle de due terzi della colonna, & cof fatto dalla
deStra & fini sra banda,fan tirate dalli due lati del mego cerchio le sue linee a trauerfo, & ad ogni
linea polloni il suo numero per ordine uenendo a baffo,& cof alle linee che partono la colonna po-
sto li numeri con il mede fimo ordine,certa cofa è, che la prima linea del cerchio f accorderà con la
linea fòtto il collar ino,poi f porterà la linea feconda del cerchio fopra la seconda linea della colon-
na,& poi fa portata la terza linea del cerchio alla terza linea della colonna , & dipoi la quarta li-
nea del cerchio fa portata fopra la quarta linea della colonna. & fitto queso dalla bafa del mezp
cerchio alla linea quarta fa tirata una linea, & dalla linea quarta alla linea terza tirata una linea,
& dalla linea terga alla linea feconda tirata una linea,&dalla linea feconda,alla linea prima ne fu
tirata un'altra & satto cof dalli due lati della colonna, ancora che dette linee in se siano rette;non
dimeno creano una linea curua,laqual poi il diligente artefice con l opera di mano uiene a modera-
re tutù li angoli che fono nel congiungimento delle linee. & ancor che quessa regola fa fatta alla
'colonna Tosana che è diminuita la quarta parte;nondimeno potrà seruire ad ogni sorte di colonne.
& quanto le parti & della colonna, & del mezZf cerchio faranno in maggior numero tanto pia
giufiauerràla diminutione.
Tlintho
„ ?
DELL’OPERA TOSCANA, ET DE I SVOI
ORNAMENTI. CAP. V:.
Tr V O v a s T ne gli serini di Vitruuio al 4 libro, nel 7 capitolo . La colonna Tofana do-
iter fi sar di fette parti la sua alterca con la bafa,& il capitello, togliendo tal mi,fura nella gro(ìer;
ga sua da basio . t'attegga della bafa fa per lametà della colonna: diuifa in due parti, una fa-
rà per il zoccolo^altra fi partirà per terzo, &due parti f daranno al magzpcchio, l'altra (aràper
il collarino,l'aggetto di efja in queso modo f sarà: prima fa sitto un cerchio quanto e grofja la co-
lonna da basfo, & peflo quello in un quadrato, & suori del quadrato tirato un cerchio fopra
li quattro angoli, queHo sarà il suo aggetto . & perche tutte l'altrebafe hanno li fuoi zoccoli qua
drati ; nondimeno quefo della Tofeana dee efier tondo per il tesìo di Vinumo. saltegga del capi
tello sa come la basa, & fatto tre parti di ejfo capitello , una sarà la cimafa, l'altra fi diuiderà in
quattro parti,& le tre f daranno al U'uouolo l'altra sarà la fua intaccatura.la terza parte recan-
te fa per il fregio il tondinacol fuo collarino fu per lametàdel fregio; ma fitto d ejfo tre parti,due
saranno per il to ndino , l'altra s darà al collarino, & fa tanto il suo aggetto quanto l’altezza fua,
& ancor ch'ei fa congiunto col capitello, è però membro della colonna, laqual colonna nella parte
disopra dee eser diminuita la quarta parte, & cof il capitello nella parte di fopra non farà maggio
re della colonna da basio, il modo di diminuir la colonna farà quello, che'l tronco della colonna fa
diuiso in parti tret & la terga parte da basfo , fa a perpendicolo, doè a piombo, & li due terzi re-
stanti fan diuifi in parti uguali quanto fi vuole,dipoi alla terza parte della colonna tirato un mego
cerchio, & dalle linee che pendono dalli eStremi lati del capitello tirato dentro l'ottauaparte, che
s,ara in tutto la quarta parte. Sotto il collarino qui fi tireranno due linee a piombo cap ati fopra
il mego cerchio, & quella parte del cerchio , che reslex à da efsa linea all'e fremo lato della colonna
sa diuifa in altrettante parti uguali quanto quelle de due terzi della colonna, & cof fatto dalla
deStra & fini sra banda,fan tirate dalli due lati del mego cerchio le sue linee a trauerfo, & ad ogni
linea polloni il suo numero per ordine uenendo a baffo,& cof alle linee che partono la colonna po-
sto li numeri con il mede fimo ordine,certa cofa è, che la prima linea del cerchio f accorderà con la
linea fòtto il collar ino,poi f porterà la linea feconda del cerchio fopra la seconda linea della colon-
na,& poi fa portata la terza linea del cerchio alla terza linea della colonna , & dipoi la quarta li-
nea del cerchio fa portata fopra la quarta linea della colonna. & fitto queso dalla bafa del mezp
cerchio alla linea quarta fa tirata una linea, & dalla linea quarta alla linea terza tirata una linea,
& dalla linea terga alla linea feconda tirata una linea,&dalla linea feconda,alla linea prima ne fu
tirata un'altra & satto cof dalli due lati della colonna, ancora che dette linee in se siano rette;non
dimeno creano una linea curua,laqual poi il diligente artefice con l opera di mano uiene a modera-
re tutù li angoli che fono nel congiungimento delle linee. & ancor che quessa regola fa fatta alla
'colonna Tosana che è diminuita la quarta parte;nondimeno potrà seruire ad ogni sorte di colonne.
& quanto le parti & della colonna, & del mezZf cerchio faranno in maggior numero tanto pia
giufiauerràla diminutione.
Tlintho