Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Serlio, Sebastiano
Tutte l'opere d'architettura di Sebastiano Serlio Bolognese (Buch 1-7) — Venetia, 1584

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.1693#0456
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
; LI BRP 1 l^TO DtL 11 TZMVÌI
Nella passata calta ho dimettiate» la pianta del Tempio ettàgono, sic quà dauanti si uedel* parte dssuor*,8cancltese
pia etto una delle parti di dentrojpercioche tutte le captile sono cónforme,come ancora l’entrata della porta. Ma pa?*
landò della parte de fuori, dico che dal piano fin sopra la cornice ui sono piedi 18. l’altezza d’essa cornice li farà d’ua»
piede, 8c mezo: mali suói membri saranno compartiti come il capitello Dorico ,perciache correndo tutta la cornice
intorno al tépiq»,& risaltan do sopra li pitastri piani uerrà a seruireper capitello,pur che il gocciolatoio 8c la gola dirite
ti conino conti»uando,comesi uede nel ttsegno. La larghezza de i pilaitn angolari sari dui piedi Ót mezo . Laparre
dàuanti sarà ornata di colonne tonde,cori le saecentracolonne.il (patio fra le colonne di mezo st far i de piedi fettevSc
mezo. La grosiezza delle colónne un piede & un quarto. Fra l’una He l’altra colonna farà per meza colonna L’altezza
d’eii'escolojinelari piedi otto,& tre quarti, facendo li capitelli Dori ci,dj le base Toscane lequal baieseruirauno allibila
ftti di fuori,St ricingeranno intarno.ralrezza deil’architraue làràd’un piede/opra del qual si metterà t’arcoyornan do
poi la porta,come ditnottta il dileguo, rii cuaado quello tempio piedi cinque da urrà,coprendolo poi di pióbo,o d al-
tri materia commoda nel paeic:&. questo è quanto alla patte de suori. Circa alla parte di déntro, unst captila seiuc pel
tutte.la forma dellaqual si uedè qua sopia’l tépio,& quella cornice di suori serue ancora per dentro,petche gira intos*
no* «Si rtsaltasopra li pilastri come l’altra sa larghezza delle capelle è piedi dieci, l’altezza piedi tredici, & rtuzó, sic en-
trano ne! muro piedi quattro hauendo dalli lati uno nicchio,& uì è una tìnestra nel mezo, l’altezza dellaqual è piedi
(ètte,de la larghezza piedi quattro. Et perche gli altri tempi) qui adietro sono in altezza, quanto in larghezza,- quello
(per essèrcou piccolo) sarà piu alto del suo diametro > cioèd’uu diametro, St mezo, che uicneaesierc piedi sxzvij.
& mezo.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen