( 78 )
5
4
Cornice . . • • • • Pa'
Sporto della cornice . . . . ì
Larghezza de triglifi ...-.}
Le colonne han venti canali; manca la loro
altezza.
2
2
6
5
(4) Misure dell'Edicola B.
Larghezza del basamento . pai. 22
Sua lunghezza.....3 38
Larghezza della cella, comprese le
mura.......» 18
Basamento della scalea avanti al
tempietto, largo . ... 3 21
Lungo........» 12
(5) Misure del tempio C.
Larghezza compresi i gradini pai. 101
Lunghezza e. s......3 272
Larghezza misurata dall'esterno delle
colonne.......3 91
Lunghezza e. s......2 246
Larghezza della cella ...» 4°
Sua lunghezza.....s i55
Diametro delle colonne del prospetto
e del pronao.....3 7
Diametro delle colonne delle ale 3 6
Sommo scapo dell'une e dell'altre » 5
Intercolunnio del prospetto 3 9
Intercolunnio de' lati . . . 3 8
8
9
8
3
4
4
2
9
5
5
2
TV! B. Per gl'intercolunni regge sempre l'os-
servazione della nota 3.
Altezza de'gradini .... » 7 9 3
Altezza delle colonne, compreso il
capitello.......a 34 a 3
Altezza del capitello, compreso il
collarino......3 4 x 4
Suo sporto........9 2 1 3
Altezza dell'intera trabeazione. 3 i5 5 6
Architrave.......3 6106
Fregio........3 5 8 3
Cornice ....... 3 2 11 3
Sporto della cornice .... 3 218
Larghezza de' triglifi ... 3 362
Largezza delle metope ... 3 4 2 9
N. B. La larghezza delle metope varia, come
quella degl'intercolunni.
(6) Herod. lib. V, e. 46.
(7) Misure del tempio D.
Larghezza compresi i gradini pai. 107 8
Lunghezza e. s......» 225 2
Larghezza misurata dall'esterno delle
colonne.......» 90 4
Lunghezza e. s......J 207 n
Larghezza della cella comprese le
mure........»' 34
Lunghezza e. s......3 i4o
Diametro delle colonne del portico 3 6
Sommo scapo......3 4
Intercolunnio ...... 3 10
4
2
11
5
1
IV. B. Per gì' intercolunni regge sempre l'os-
servazione della nota 3.
Diametro delle colonne del pronao »
Altezza de'gradini . .... 3
Altezza de' capitelli , compreso il
collarino...... 3
Lato dell'abaco..... 3
Sporto del capitello .... 3
Altezza dell'intera trabeazione. 3
Architrave....... 3
Fregio . f..... 3
Cornice....... 3
Sporto della cornice .... »
Larghezza de triglifi ... 3
Larghezza delle metope ... 3
Le colonne han venti canali, ed
variano alcun poco fra loro.
5
7
3
4
7
3
3
6
3
8
9
6
2
2
3
i5
1
3
6
1
3
5
9
3
3
3
3
2
8
6
3
IO
io
4
9
»
i capitelli
(8) Misure del tempio E.
Larghezza, compresi i gradini
pai.
IO7
2
3
Lunghezza senza la scalea .
3
271
6
6
Larghezza presa dall' esterno
Ielle
3
3
3
98
263
56
8
6
3
11
Lunghezza e. s. .
y>
0
Larghezza della cella
3
Sua lunghezza . .
. 3
195
4
8
Altezza de gradini .
3
7
3
6
3
9
3
6
Diametro delle colonne del porti
:o 3
8
8
6
Sommo scapo di esse
3
6
6
3
Loro altezza, compreso il capite!
lo 3
39
7
3
Altezza del capitello col collarii
IO 3
5
1
IO
3
IO
8
8
Sporto del capitello . . .
3
2
1
4
Altezza della trabeazione
3
J7
IO
3
Architrave ......
3
6
2
IO
Fregio ......
3
6
8
3
5
4
Cornice . . • • • • Pa'
Sporto della cornice . . . . ì
Larghezza de triglifi ...-.}
Le colonne han venti canali; manca la loro
altezza.
2
2
6
5
(4) Misure dell'Edicola B.
Larghezza del basamento . pai. 22
Sua lunghezza.....3 38
Larghezza della cella, comprese le
mura.......» 18
Basamento della scalea avanti al
tempietto, largo . ... 3 21
Lungo........» 12
(5) Misure del tempio C.
Larghezza compresi i gradini pai. 101
Lunghezza e. s......3 272
Larghezza misurata dall'esterno delle
colonne.......3 91
Lunghezza e. s......2 246
Larghezza della cella ...» 4°
Sua lunghezza.....s i55
Diametro delle colonne del prospetto
e del pronao.....3 7
Diametro delle colonne delle ale 3 6
Sommo scapo dell'une e dell'altre » 5
Intercolunnio del prospetto 3 9
Intercolunnio de' lati . . . 3 8
8
9
8
3
4
4
2
9
5
5
2
TV! B. Per gl'intercolunni regge sempre l'os-
servazione della nota 3.
Altezza de'gradini .... » 7 9 3
Altezza delle colonne, compreso il
capitello.......a 34 a 3
Altezza del capitello, compreso il
collarino......3 4 x 4
Suo sporto........9 2 1 3
Altezza dell'intera trabeazione. 3 i5 5 6
Architrave.......3 6106
Fregio........3 5 8 3
Cornice ....... 3 2 11 3
Sporto della cornice .... 3 218
Larghezza de' triglifi ... 3 362
Largezza delle metope ... 3 4 2 9
N. B. La larghezza delle metope varia, come
quella degl'intercolunni.
(6) Herod. lib. V, e. 46.
(7) Misure del tempio D.
Larghezza compresi i gradini pai. 107 8
Lunghezza e. s......» 225 2
Larghezza misurata dall'esterno delle
colonne.......» 90 4
Lunghezza e. s......J 207 n
Larghezza della cella comprese le
mure........»' 34
Lunghezza e. s......3 i4o
Diametro delle colonne del portico 3 6
Sommo scapo......3 4
Intercolunnio ...... 3 10
4
2
11
5
1
IV. B. Per gì' intercolunni regge sempre l'os-
servazione della nota 3.
Diametro delle colonne del pronao »
Altezza de'gradini . .... 3
Altezza de' capitelli , compreso il
collarino...... 3
Lato dell'abaco..... 3
Sporto del capitello .... 3
Altezza dell'intera trabeazione. 3
Architrave....... 3
Fregio . f..... 3
Cornice....... 3
Sporto della cornice .... »
Larghezza de triglifi ... 3
Larghezza delle metope ... 3
Le colonne han venti canali, ed
variano alcun poco fra loro.
5
7
3
4
7
3
3
6
3
8
9
6
2
2
3
i5
1
3
6
1
3
5
9
3
3
3
3
2
8
6
3
IO
io
4
9
»
i capitelli
(8) Misure del tempio E.
Larghezza, compresi i gradini
pai.
IO7
2
3
Lunghezza senza la scalea .
3
271
6
6
Larghezza presa dall' esterno
Ielle
3
3
3
98
263
56
8
6
3
11
Lunghezza e. s. .
y>
0
Larghezza della cella
3
Sua lunghezza . .
. 3
195
4
8
Altezza de gradini .
3
7
3
6
3
9
3
6
Diametro delle colonne del porti
:o 3
8
8
6
Sommo scapo di esse
3
6
6
3
Loro altezza, compreso il capite!
lo 3
39
7
3
Altezza del capitello col collarii
IO 3
5
1
IO
3
IO
8
8
Sporto del capitello . . .
3
2
1
4
Altezza della trabeazione
3
J7
IO
3
Architrave ......
3
6
2
IO
Fregio ......
3
6
8
3