26 MACEDONIA.
In altre si leggono i giuochi OAYM11IA, e in una del
Museo Regio Parigino sono scritti due giuochi, cioè O ATM ni A.
AA6SAN APIA. Questa medaglia serve per correggere l'errore
preso dallo Spanhemio5 che vi lesse BNC. per l'anno 252. in luogo
di B. N€. come si rileverà dalla presente descrizione della medesima.
2. AA62ANAPOT. Caput Regis diadematum .
m. KOINON. MAK6AONHN. B. NEO. Mensa super qua
duae urnae ludorura, inscripto : OATM11IA. AA6ZANAPIA. M. 2.
Anco il Patin ne pubblicò una simile, nella quale parimente
non si legge alcuna nota numerica, per maggior confermacene allo
Spanhemio parvero quelle sigle B. NE. messe per nota numerica,
cioè 252. ma siccome la letterali è posta néìY ex-ergo, così si deve
leggere B. N€f2.
L'anno costante } che si ha in alcune medaglie di tal sorta, è
Fanno €OC. (275.) essendo l'altro d'erronea lezione; e quello del
Begero cioè KHC. è di spuria autorità, perchè non si conoscono
medaglie d'argento di simil conio, e perchè non era uso in tali
contrade di posporre le decimali, ed in conseguenza in veruna
maniera si poteva leggere KHC. ma bensì B. N€. se la medaglia fosse
stata riconosciuta per genuina .
PERSEFS Rex Macedonie* .
1. Caput Persei diadematum modeste barbatum 5 sub quo
SHIAOT.
BASIAEOS. ITE PS EH 2. Aquila fulmini insistens, in
area E. et monogram. omnia intra quernam , extra quam infra
astrum. AR. m.m. vel Mion. Scala 10. Tab. yi.Jìg, 3.
Nella mia Geografia Numismatica dell'anno 1821 notai , che si
conoscevano due medaglie d'oro appartenenti a Perseo, col nome di
ffi QIAOT. come sopra, ma scritto nel diadema d'una. Devo però
confessare , che non fui ben ragguagliato per la descrizione rimes-
samene, giacché in seguito venni avvertito del mio errore , cioè
che una era la medaglia d'oro, e l'altra era un medaglione in
argento dello stesso Re, nel cui diadema si trova scritto KHIAOY.
Onde era necessaria questa mia correzione, non ostante che un
In altre si leggono i giuochi OAYM11IA, e in una del
Museo Regio Parigino sono scritti due giuochi, cioè O ATM ni A.
AA6SAN APIA. Questa medaglia serve per correggere l'errore
preso dallo Spanhemio5 che vi lesse BNC. per l'anno 252. in luogo
di B. N€. come si rileverà dalla presente descrizione della medesima.
2. AA62ANAPOT. Caput Regis diadematum .
m. KOINON. MAK6AONHN. B. NEO. Mensa super qua
duae urnae ludorura, inscripto : OATM11IA. AA6ZANAPIA. M. 2.
Anco il Patin ne pubblicò una simile, nella quale parimente
non si legge alcuna nota numerica, per maggior confermacene allo
Spanhemio parvero quelle sigle B. NE. messe per nota numerica,
cioè 252. ma siccome la letterali è posta néìY ex-ergo, così si deve
leggere B. N€f2.
L'anno costante } che si ha in alcune medaglie di tal sorta, è
Fanno €OC. (275.) essendo l'altro d'erronea lezione; e quello del
Begero cioè KHC. è di spuria autorità, perchè non si conoscono
medaglie d'argento di simil conio, e perchè non era uso in tali
contrade di posporre le decimali, ed in conseguenza in veruna
maniera si poteva leggere KHC. ma bensì B. N€. se la medaglia fosse
stata riconosciuta per genuina .
PERSEFS Rex Macedonie* .
1. Caput Persei diadematum modeste barbatum 5 sub quo
SHIAOT.
BASIAEOS. ITE PS EH 2. Aquila fulmini insistens, in
area E. et monogram. omnia intra quernam , extra quam infra
astrum. AR. m.m. vel Mion. Scala 10. Tab. yi.Jìg, 3.
Nella mia Geografia Numismatica dell'anno 1821 notai , che si
conoscevano due medaglie d'oro appartenenti a Perseo, col nome di
ffi QIAOT. come sopra, ma scritto nel diadema d'una. Devo però
confessare , che non fui ben ragguagliato per la descrizione rimes-
samene, giacché in seguito venni avvertito del mio errore , cioè
che una era la medaglia d'oro, e l'altra era un medaglione in
argento dello stesso Re, nel cui diadema si trova scritto KHIAOY.
Onde era necessaria questa mia correzione, non ostante che un