Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Sestini, Domenico
Descrizione d'alcune medaglie greche del Museo del signore Carlo d'Ottavio Fontana di Trieste (Band 1) — Florenz, 1822

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5380#0062
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
53

ACHAIA. ELIS.

S I C Y O N.

Domna.

1. I OT AI A. AOMNA.....Hujus caput.

va. CIKYCONICON. Venus Medicea. JE. 2.

2. IOTAIAN. AOMNAN. C6BACT. Hujus caput.

9- CIKTWNICON. Caracalla et Geta togati stantes dextras
jungunt. JE. 2.

Tante sono le medaglie imperiali che esìstono nel Museo Fon-
tana, ed ambedue inedite. Quella colla Venere Medicea ha relazione
al tempio di Venere, in cui come riferisce Pausania, non era per-
messo a veruno d'entrare, se non che a una femmina, la quale
in qualità di Sagrestana s'obbligava a restar lontana dal suo marito;
e a una donzella, che n'era la Sacerdotessa, il cui uffizio durava
un anno, e questa era detta Aourpopopo;, perchè la sua funzione
era quella di. portare i vasi da sacrifizio od espiazione.

ELIS.

ir.

Hadrianus.

1. AAPIANOC. KAICAP. Caput Hadriani nudum cura toga
ad humeros.

HA6IC0N. Fluvius barbatus ad s. decumbens. d. cornu-
copiae, s. arundinem, ante urceus. M. m. m.

Questa medaglia è alquanto diversa da quella pubblicata da
Froelich {IV. Tent. p. 180.) e descritta indi dall'Eckhel {Cai.
Vind. P. I. pag. 1 i8. n, 2, ) . Il primo vi ravvisò nel fiume personi-
ficato il Peneo, ed il secondo l'Alfeo, come sembra anco nella nostra.

È necessario che di qui prenda occasione di parlare d'un'altra
medaglia d'Adriano, esistente da gran tempo nel museo Mediceo,
che è l'appresso .

2. ATTOKPATGOP. AAPIANOC. AIC. Caput Hadriani nudum
ad s. cum paludamento.

HA6IC0N. Iuppiter in magna sella ads. sedens, d. victo-
riolam, s. hastam. /E» 1. Tuo. Vl.Jig. 1.
 
Annotationen