76 CRÉTA.
lant con KOINON. KPHTfìN. verun'allra era stata osservata,
e questa è aneddota e rara, restando la speranza di potersi coli5an-
dar del tempo ritrovare le medaglie intermedie, di cui tuttavia
siam privi.
CYDONIA.
Domitianus.
l. AOMITIANOC. KAICAP. Caput Domitiani laureatuin.
€111. 6ABIOY. Lupa puerum humi sedentem lactans.^E.3.
Non ostante, che non vi si legga il nome della città, o popolo
che la fece coniare, contutlociò il tipo della lupa che allatta Mileto
figlio d'Apolline, è ovvio nelle medaglie di Cidonia tauto autonome,
che imperiali.
Non è questa la sola medaglia, che si conosca , mentre un'altra
simile esiste nel Museo Tóchon5 e nel Museo Regio Parigino
descritta da Mionnet (II.p. 275. n. t38.). Ma altra fu pubblicata dal
Morell, dal Piovene, dall'Hardouin 3 e dal Patin, e tutti nelPistessa
medaglia vi lessero erroneamente 6111. CABINOT. ovvero 6111.
CAB1AOT. in cambio d'6ffl. 6ABIOT. siccome leggesi distintamente
in tre esemplari simili.
Nel Mus. Theup. p. 857. se ne ha un'altra simile posta tra le
incerte, per essere stata alquanto logora3 cioè.
Eadem adversa . y. 6111. 6 A ... . Lupa stans . M. 3.
Si supplisca in 6111. 6ABIOT. et Lupa puerum lacians 3 allora
sarà simile alla prima di sopra descritta.
E L Y R "V S.
1. Iuppiter seminudus ad s. sedens d. extenta aquilana s. hastam»
y. Sine epigraphe. Dimidia Capra sylvestris eretica ads*
retrospiciens. AR. 1. Tab. lll.fig. 5.
Fu il primo lo Spanhemio ( T. I. p. 202.) e in seguito Combe
(Mus. Hunt. tab. n.jìg. 18.) a pubblicare un altro simile tetra-
drammo, attribuendolo ai Cretesi in genere.
lant con KOINON. KPHTfìN. verun'allra era stata osservata,
e questa è aneddota e rara, restando la speranza di potersi coli5an-
dar del tempo ritrovare le medaglie intermedie, di cui tuttavia
siam privi.
CYDONIA.
Domitianus.
l. AOMITIANOC. KAICAP. Caput Domitiani laureatuin.
€111. 6ABIOY. Lupa puerum humi sedentem lactans.^E.3.
Non ostante, che non vi si legga il nome della città, o popolo
che la fece coniare, contutlociò il tipo della lupa che allatta Mileto
figlio d'Apolline, è ovvio nelle medaglie di Cidonia tauto autonome,
che imperiali.
Non è questa la sola medaglia, che si conosca , mentre un'altra
simile esiste nel Museo Tóchon5 e nel Museo Regio Parigino
descritta da Mionnet (II.p. 275. n. t38.). Ma altra fu pubblicata dal
Morell, dal Piovene, dall'Hardouin 3 e dal Patin, e tutti nelPistessa
medaglia vi lessero erroneamente 6111. CABINOT. ovvero 6111.
CAB1AOT. in cambio d'6ffl. 6ABIOT. siccome leggesi distintamente
in tre esemplari simili.
Nel Mus. Theup. p. 857. se ne ha un'altra simile posta tra le
incerte, per essere stata alquanto logora3 cioè.
Eadem adversa . y. 6111. 6 A ... . Lupa stans . M. 3.
Si supplisca in 6111. 6ABIOT. et Lupa puerum lacians 3 allora
sarà simile alla prima di sopra descritta.
E L Y R "V S.
1. Iuppiter seminudus ad s. sedens d. extenta aquilana s. hastam»
y. Sine epigraphe. Dimidia Capra sylvestris eretica ads*
retrospiciens. AR. 1. Tab. lll.fig. 5.
Fu il primo lo Spanhemio ( T. I. p. 202.) e in seguito Combe
(Mus. Hunt. tab. n.jìg. 18.) a pubblicare un altro simile tetra-
drammo, attribuendolo ai Cretesi in genere.