Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Sestini, Domenico
Descrizione d'alcune medaglie greche del Museo del signore Carlo d'Ottavio Fontana di Trieste (Band 1) — Florenz, 1822

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5380#0116
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
112 F H R Y G I A.

altri e da me ; e i nomi del Pretore si trovano pure in più medaglie
fino a Settimio Severo, sotto il cui regno si principiò a battere
le monete coi nomi dei pretori, e con quei degli Arconti.
Hadrianvs.

3. AT. K AI. TP A. AAPlANOC. Caput laur. cum palud.
qi. Z€YC. A 6 IAI OC. Iuppiter Lidius ad s. stans seminudus,

d. pateram, s. hastam, ad pedes aquila. M. 3. Tab. Vl.Jìg. 12.

Non ostante che nella sopra descritta medaglia non si legga il
nome dei Saudiani, l'iscrizione Z6TC. A6IAIOC. serve per
farci ravvisare, essere la medesima battuta in Sardi.

In alcune medaglie autonome si legge Z6TC AGIAIOC,
ed era questa la Deità principale di Sardi, per cui aveano un gran
culto. Nelle medaglie imperiali non era stato sinquì osservato.
Caracolla.

4. ATT. MAPK. ATP. ANTON6INOC. Caput Caracallae rad.

CAPAIANON. B. N€aKOPON. Hercules nudus
stans d. dorso imposita, s, clavae cum spoliis innititur, ad pedem
dexterum pharetra cum arcu. M. 2.

In un'altra medaglia di Filippo il giovine, esistente nel Museo
Regio Parigino 5 si trova ripetuto lo stesso tipo d'Ercole in riposo
e colle sue armi poste vicino al piè destro : Vedi Mionnet ( IV,
p. 139. n. 79,5. )

PHRYGIA.

La Frigia ci somministra alcune poche medaglie appartenenti
a varie città della medesima , delle quali se ne dà la descrizione
per ordine alfabetico, col principiare da una di Marcia Otacilia,
coniata in

ANCYRA,

M. COT. (sic) C € B H P A. Caput Otaciliae cum stola ad pectus.
W, 611. APZai AOT. AP. A. T. B. ATKTP A in area
NON. Cybele ad s. seclens, d- pateram, s. sceptrum, intra sellam
fors leo . JE. 2.

Con piccola differenza n'esiste un' altra simile nel Museo Regio
Parigino 3 descritta da Mionnet (IV.p. 225. n. 17$. )•
 
Annotationen