Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Sestini, Domenico
Descrizione d'alcune medaglie greche del Museo del signore Carlo d'Ottavio Fontana di Trieste (Band 2) — Florenz, 1827

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5381#0028
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
22 E P I R V S.

Damastio era situato vicino ai Monti Ceratali abitati da popoli
rozzi e barbari, onde non farà specie, se siffatte medaglie compari-
scono di un lavoro grossolano, e quella di N. 4- di fabbricazione più
barbara.

Dalla provenienza di queste pure cb'è da Scutari, possiamo con
tutta ragione attribuire le seguenti dell'istessa specie.

5. Caput Apollinis laureatilo) ad s.

K. PAETAN, (retrograde) Tres bulbi similes, infra lunula
inversa, in area culter. AR, i. 2'ab. IV. fig. 2.

6. Caput idem ad s.

W. A A A 3- Idem typus, in area culter. AR. I.
Tab. IV-fig. 3.

7. Caput idem ad d.

HA A A. Idem typus, infra luna inversa, in area tri-
dens. AR. Tab. IV-fig. 4-

Nelle prime medaglie sopradescritte si osserva una testa di
Apollo e un tripode. In queste barbare in vece d'un tripode, si ve-
dono tre fiori bulbosi, con un nome barbaro di magistrato, i quali pò»
trebberò rappresentare un mal formato tripode, oppure essere tre rami
di metallo nativo.

La prima medaglia di questi popoli, clic fu scoperta, e non cono-
sciuta da Pelleriu, per essere stata mal letta da Froelick, che l'attri-
buì a Damasco.

8. Caput muliebre ad s. monili et inauri redimitum, capillis retro
reticulo collectis.

W. AAMA2T IN. Ara quadrata cum Iit. jp, AR. 3:
Tab. IV. fig. S.

9. Caput muliebre ad s. supra quod A E. et signum incusum.
», .AMA

, . TIN

fì N. a malleo inclusa. JE. 3. Tab. IV fig. 6.
Quest'ultima medaglia ci da indizio, che oltre la miniera d'argen-
to, vi era anco quella di rame, nel qual metallo si dovette coniare una
siffatta medaglia, nel di cui mezzo si trova messa la leggenda rinchiusa
da due parti da un martello sottile, e flessibile, col quale si scavava il
minerale. Altre medaglie in argento, di recente acquisto saranno
pubblicate nella tavola X. di questa seconda Parte.
 
Annotationen