Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Sestini, Domenico
Descrizione d'alcune medaglie greche del Museo del signore Carlo d'Ottavio Fontana di Trieste (Band 2) — Florenz, 1827

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5381#0044
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
38

B I T H Y N I A.

A P A M E A Colonia.

Caracalla.

ANTON IN VS (sic) A V G V S T V S. Caput Caracallae
laureatum, si ne paludamento.

C. L G. A.

D. D. in medio numi, et intra coronam. JE. 3.
Tab. FLfig. 3.

La Colonia di Deulto in Tracia usò parimente le iniziali sole dei
suoi titoli, come C. I. P. D. senza parlare di tante altre, come di Pa-
rio C. G-I; H. P. anco Apamea seguitò l'uso delle altre colonie, espri-
mendosi come sopra, cioè Colonia Julia Concordia Apamea Decreto
Decurionum. Una siffatta medaglia è aneddota.

N I C O M E D I A.
Commodus.

ATT. K. M. ATP. KOMMOAOC ANTONINOC, Caput
Commodi radiatum, sine paludamento.

8>. NIKOMHA60N. et in ex-ergo A IC. N6DKO
PON. Templum octo columnarum. M. a. m.

Tab.pri.jig.4.

Il primo Neocorato s'incontra nelle medaglie d'Antonino Pio, e il
secondo in quello di Commodo, che i Nicomedesi l'ottennero per l'in-
tercessione di Soatero di Nicomedia, tra i pochi, favorito di Commo-
do, e al riferire di Dione, per mezzo di questo, dessi impetrato aveano
dal Senato, che fosse stata accordatala celebrazione dei giuochi, e che
erigessero un tempio a Commodo.
 
Annotationen