Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Sestini, Domenico
Descrizione d'alcune medaglie greche del Museo del signore Carlo d'Ottavio Fontana di Trieste (Band 2) — Florenz, 1827

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5381#0052
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
46 IONIA, CARIA.

tutto al più vi assegna un tanto Critico, e voi banchieri, o pubbli-
cani stabiliti fin d'allora nelle diverse città commerciali, sareste slati
sempre oziosi, grattandovi la testa, e aspettando uno di quei Stateri
Focaiti.

PRIENE.

1. Noctua stans.

Hi. IIP IH. MENT. Tridens erectus. JE. 3. p.
Tab.FU.fig. io.
Una siffatta medaglietta è aneddota, nella quale si promulga il
simbolo di Pallade Poliade, il di cui culto era celebre in Priene ; e
quello di Nettuno, come città marittima.

Faustina Jun.

2. 0ATCT6INA. C6BACTH, Hujus caput diad. cura stola
ad pectus.

Bi. (17 PI) HN6QN. Pluto ih citis quadrigis Proserpinam
raptam tenet. JE. 3.
Non si conosceva veruna medaglia di Faustina la giovine, che fosse
stata coniata in Priene. E' peraltro conosciuto il tipo di Plutone, che
rapisce Proserpina, e questo si osserva nelle medaglie--d'Adriano, e di
Severo Alessandro. Le medaglie imperiali di questa città sono però
in piccolo numero. Pellerin sotto le medaglie autonome di Priene ha
lasciato una nota mss. dicendo, che si ha una medaglia di Faustina la
giovine, non stata fin qui descritta da Mionnet.

CARIA.

T A E A.

Augustus.
IEBASTOS. Caput Augusti laureatum.
T A B H

W- Nft N. Cervusads. stans. M. 3. Tab. VU>fi%> l'i.
Le medaglie imperiali coniate in Taba, non principiavano, se-
condo Eckhel, se non da Cajo e Lucio Cesari, indicazione erronea, poi-
ché la medaglia pubblicata da Pellerin (Ree. III. p. 217.) fu contro-
 
Annotationen