Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Studi e materiali di archeologia e numismatica — 2.1902

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Le monete dattiliche clipeate e a rovescio incuso
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9016#0203
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE MONETE DATTILICHE CLIPEATE E A SOVESCIO INCUSO.

EXCURSUS. (*)

Le cose dette e spiegate intorno alla religione e ideografia dattilica
preellenica, protogreca e protoetrusca 1 ci hanno condotto, quasi inopina-
tamente, a dar ragione piena ed intera di alcuni fra i più oscuri tipi mo-
netari della grecità, quelli aniconici e demoniaci di Mallos, Panticapea e
Cizico (STM, II p. 69 sgg. figg. 242-259) e quelli di pura concezione ani-
male di Tarso, Cizico, Akanthos, Cipro, Lampsaco, Licia, {STM, p. 35 sgg.
figg. 171, 259 275-277); vien fatto quindi di chiedersi se le monete suddette
stieno isolate o appartengano piuttosto ad un segreto organismo religioso, e
rispondano ad un linguaggio ieratico internazionale, divenuto base comune
a tutta la monetazione antica. La disamina implica questioni d'ogni specie,
anche economiche, ma io devo per ora restringerla alla dimostrazione cal-
zante al caso nostro e però la riduco a due temi :

I. quale sia il significato delle monete clipeate ;
IL quale sia il significato delle monete a rovescio incuso.

1. LE MONETE CLIPEATE.

Ciò che dissi intorno alla ideografia religiosa dello scudo ovale bilobato
dell'età preellenica {STM, II p. 15 sgg.) e intorno all' ideografia dello scudo
tondo dell' età protogreca e protoetrusca {STM, II p. 93 sg.), ha la sua appli-
cazione diretta e continuativa nelle monete clipeate a scudo bilobato e
tondo ; le une e le altre rispondenti al dimostrato concetto siderico dei Dat-
tili; ma le prime aderenti al principio preellenico celeste, di cui è emblema
lo scudo ovale bilobato, le seconde al principio protogreco solare, di cui ò
emblema lo scudo tondo.

Per lo scudo tondo basterà richiamare le monete clipeate della Ma-
cedonia e di cui produco, a figg. 1-3, tre tipi : 1' uno di Filippo V fig. 1
(ex BM Guide pi. 41. 7 *) di concetto solare diurno, con testa di Perseo co-

(*) Il presente studio è una specie di corol- mediterranea.
lario dei capitoli sinora pubblicati sull'Arte e ') Ved. STM, II p. 51-96.

religione preeUenicat ossia sull'Ideografìa heleo- -) Ci'r. Head, 11. N. p. 205,
 
Annotationen