Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Studi e materiali di archeologia e numismatica — 3.1905

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: L' arte e la religione preellenica alla luce dei bronzi dell'antro ideo cretese e dei monumenti hetei, [3]: ideografia heteo-mediterranea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9017#0013
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'ARTE E LA RELIGIONE PREELLENICA
ALLA LUCE DEI BRONZI DELL' ANTRO IDEO CRETESE
E DEI MONUMENTI HETEI

IDEOGRAFIA HETEO-MEDITERRANEA

(Continuazione: vedi Studi e Materiali, I p. 161-234; II p. 1-96).

7. Le stele e gli idoli delle tombe e dei sacrari.

a) Heroon ; V) Heroes ; c) Baityloi ; d, e, f) ol na-cpwoi — Palladia (= Vena-
tei) — larnakes (= larario).

Siamo all' ultimo capitolo dell' arte e religione iconica. Le spiegazioni
precedenti spianano la via a comprendere nel loro vero significato le stele,
indici e talismani dei defunti sopra terra, e gV idoli sepolcrali, indici e
protettori dei defunti sotto terra ; le prime indici deW Heroon m, i secondi
indici degli Heroesm.

Spiegato il primo e più importante Heroon della grecità e dei Preelleni,
quello dei re di Micene, costituito sv x'jxXw, dentro 1' arce, tutto diventa
chiaro, non solo in Grecia, ma anche nelle altre regioni del mondo an-
tico, dove la civiltà micenea è penetrata direttamente o indirettamente
per imposizione civile o per eredità.

Che cosa sia veramente VHeroon di Micene, che origine abbia e che
cosa significhino e che origine abbiano le stele non mi è dato per ora di
spiegare con quella ampiezza che l'importanza dell' argomento richiede-
rebbe, anche perchè codesta questione è strettamente connessa col primo
capitolo della mia trattazione aniconica. Mi sforzerò nondimeno di pro-
cedere innanzi meglio che potrò, data la difficoltà e novità delle cose che
verrò via via svelando sui sacra degli antichi.

2 °) Cfr. la mia illustrazione della stele
d'Amrit, STM, 1 p. 33 e p. 52 in fine.

2H1) Intorno all'origine, al significato ed al
culto dell' Heros presso i Greci si veda, si studi
e si ponderi la bellissima ampia monografia
del Deneken in Roscher's Lexicon p. 2441-2589.

A questo studio, quasi esclusivamente lettera-
rio, ora io comincio a portare dei contributi
monumentali molto più istruttivi delle stesse
fonti letterarie, molto più antichi e più nume-
rosi di quello che lo stesso Deneken potesse
credere ed immaginare.

Studi e materiali di archeologia e numismatica Voi. III.

1
 
Annotationen