CANTO VlCESIMOSESTO,
60?.
Onde la sama sua co:i maggiot voto
Potrà sar meglio irrhu ai elei salbe ^
Che per querela di poco momento
Dando a tanto disegno impedimento*
Elarfìsa, che iti senipre dllìosa
Di provar quei di Cario a spada,, e a lancia^
Uè i'avea indotta a venire aitra cola
Di sì iontana regioìre in Francia,
Se non per esser certa, le famola
Eor nominanza era per veroo ciancia^
Tolto d' andar coti ior partito prese ,
Che d* Agramante ii gran hisogno ititele..
Ruggiero in quello mezzo ayea seguito
Indarno Ippalca per !a via dei monte,
E trovò , giunto ai loco , che partito
Per altra via se nera Rodomonte;
E penlando che ,lungi noti era ito,
E che H tender tenca dritto aiia fonte;.
Trottando in fretta dietro gli venia
Per s orme, di' eran frelche in su Ha via,
Yolle , che, Ippalca a Moud Alban pigltalse
Ea via , eh* una giornata era vicino ;
perche, s' alla.fontana ritpruasge.
Si torria troppo dal dritto camtnino ;
Edissealei,chegiànondubitaise,
Che non s* avelie a ricovrar Frontino.
Deti le farebbe a Mont' Albano, o dove
Elia si trovi,, udir tosfo le nuove.
E le diede la lettera, che scrltse
Iti Agrlsmcnte, e che li portò in lcno3
E molte cose a bocca anco le disse ;
E la pregò, che i'escusalse appieno.
Ideila memoria Ippalca il tutto hssa.
Prese licenza, e voltò il palafreno,
E non celsò la buona meiiaggiera ,
Ch' in Nont' Alban h ritrovò, la sera,,
Rr*4 Se.
60?.
Onde la sama sua co:i maggiot voto
Potrà sar meglio irrhu ai elei salbe ^
Che per querela di poco momento
Dando a tanto disegno impedimento*
Elarfìsa, che iti senipre dllìosa
Di provar quei di Cario a spada,, e a lancia^
Uè i'avea indotta a venire aitra cola
Di sì iontana regioìre in Francia,
Se non per esser certa, le famola
Eor nominanza era per veroo ciancia^
Tolto d' andar coti ior partito prese ,
Che d* Agramante ii gran hisogno ititele..
Ruggiero in quello mezzo ayea seguito
Indarno Ippalca per !a via dei monte,
E trovò , giunto ai loco , che partito
Per altra via se nera Rodomonte;
E penlando che ,lungi noti era ito,
E che H tender tenca dritto aiia fonte;.
Trottando in fretta dietro gli venia
Per s orme, di' eran frelche in su Ha via,
Yolle , che, Ippalca a Moud Alban pigltalse
Ea via , eh* una giornata era vicino ;
perche, s' alla.fontana ritpruasge.
Si torria troppo dal dritto camtnino ;
Edissealei,chegiànondubitaise,
Che non s* avelie a ricovrar Frontino.
Deti le farebbe a Mont' Albano, o dove
Elia si trovi,, udir tosfo le nuove.
E le diede la lettera, che scrltse
Iti Agrlsmcnte, e che li portò in lcno3
E molte cose a bocca anco le disse ;
E la pregò, che i'escusalse appieno.
Ideila memoria Ippalca il tutto hssa.
Prese licenza, e voltò il palafreno,
E non celsò la buona meiiaggiera ,
Ch' in Nont' Alban h ritrovò, la sera,,
Rr*4 Se.