Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ariosto, Ludovico; Valenti, Giuseppe ¬de¬ [Hrsg.]; Dante <Alighieri> [Bearb.]
La Sublime Scuola Italiana: Ovvero Le Più Eccellenti Opere Di Petrarca, Ariosto, Dante, T. Tasso, Pulci, Tassoni, Sannazzaro, Chiabrera, Burchiello. Macchiavelli, Boccaccio, Casa, Varchi, Sperone Speroni, Lollio, Gozzi, Martinelli, Algarotti (Poeti ; Vol. 5): [Orlando Furioso Di M. Lodovico Ariosto] — Berlino, Stralsunda, 1788 [VD18 14337002]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30500#0107
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SE CONDC.

2055
Avea (eco arrecato a quello effetto
L' acqua del fiume, che fa 1' uom dormire.
Ed entrando invisìbil nella rocca.
Con ella nelle tempie un poco il tocca.
Quel cade addormentato; Alcina II prende^
E Congiurando gli IpirtI Infernali,
Fa venir qnlvi un carro, e su ve 1 Rende ,
Che tiran duo serpenti, eh* hanno s ali;
Poi versb Italia In tanta fretta seende.
Che con la più non van di Giove I slrali.
La medelima notte è in Lombardia
In ripa di Ticln dentro a Pavia;
Là dove II Re de' Longobardi allora
L' antico leggio, Desìderio, avea.
Nel cielo Orientai sorgea I' Aurora,
Quando perde II vigor P acqua Letea.
Lasclò II sonno II Sospetto ; e quel , che finora,
Elontandalcaslel Co sìvedea,
Morto sarla, se nonfdsìe già morto;
Ma la Fata ebbd presfa al suo conforto.
Gli promise ella in dietro rimandarlo
Senza alcun danno; e inguisaglipromesle,
Che potè In qualche parte adicurarlo ,
Non si pero, che In tutto Io credesle :
Ma prima In Desìderio, che di Carlo
Temea le forze, entrasse, gli cominelle;
E che non se gli levi mai del seno.
Fin che tutto di se non 1' abbia pieno.
Mentre fu Carlo i giorni innanzi asfretto
Dal Re d' Asfrica a un tempo , e da Marsìglio,
Il Re de' Longobardi per negletto,
E per perduto avendo^posto il giglio,
Non curando nè Papa, nè interdetto,
Alla'^Romagna ùvea dato di piglio :
Po'* Entrando nella Marca , con battaglia
E Pelato avea preso , e Slnlgaglla.
Efffg Indi
 
Annotationen