SECfoNao;
205^
sé' ùmilmente ribellar la fera
Sansogna, e ritornare al Re Gordamo ;
E traile, per por Carlo in maggior briga,
Con gli Ungheri i Boemi in una liga;
E '1 Re di Dazia, e il Re delle due Marche
Por tra la Frila, e *1 termine d' Olanda
Tante fude, e galee, caracche, e barche
Per gir nell' Inghilterra, e nell* Irlanda,
Che per fuggir avean le lome carche
Molte terre da maa* da quella banda.
Da un* altra parte lì sentiva il vecchio
Nemico in Spagna far grande apparecchio^
Tutto leguì ciò, eh' avea ordito Gano,
Ch' era d ' inlìdie, e tradimenti il padre.
Fu lulcitato Unuldo 1' Aquitano
A soldar genti faziole e l^dre.
Mettendo terre a sacco , Capitano
Di ventura era detto dalie squadre^
Nalcolamente da Lupo àjutato,
Di Bertolagi di Bajona nato.
Fer quede nuove per diverlì avvili
Venute a Carlo, abbandonar le fède ,
E a donne, e a* cavalieri i giuochi e i rid,
F mutar le leggiadre in leure vede. +
De* laccheggiati popoli ed uccilì
Per ferro, damme, oppreldcni, e pede,
Le memorie pallate ad ora ad ora
Prometteano altrettanto , e peggio ancora*
O vita nodra di travaglio piena, ,
Come ogni tua allegrezza poco dura 1
Il tuo gioir è come aria lèrena,
Ch* alla fredda Ragion troppo noli dura.
Fu chiaro a terza il giorno, e a velpro mena
Subita pioggia, ed ogni cola oleura.
Parea ai Franchi eder suor d' ogni periglio.
Morto Agraiuante > e rotto il Re Mardglio r
F f f s 4
/
205^
sé' ùmilmente ribellar la fera
Sansogna, e ritornare al Re Gordamo ;
E traile, per por Carlo in maggior briga,
Con gli Ungheri i Boemi in una liga;
E '1 Re di Dazia, e il Re delle due Marche
Por tra la Frila, e *1 termine d' Olanda
Tante fude, e galee, caracche, e barche
Per gir nell' Inghilterra, e nell* Irlanda,
Che per fuggir avean le lome carche
Molte terre da maa* da quella banda.
Da un* altra parte lì sentiva il vecchio
Nemico in Spagna far grande apparecchio^
Tutto leguì ciò, eh' avea ordito Gano,
Ch' era d ' inlìdie, e tradimenti il padre.
Fu lulcitato Unuldo 1' Aquitano
A soldar genti faziole e l^dre.
Mettendo terre a sacco , Capitano
Di ventura era detto dalie squadre^
Nalcolamente da Lupo àjutato,
Di Bertolagi di Bajona nato.
Fer quede nuove per diverlì avvili
Venute a Carlo, abbandonar le fède ,
E a donne, e a* cavalieri i giuochi e i rid,
F mutar le leggiadre in leure vede. +
De* laccheggiati popoli ed uccilì
Per ferro, damme, oppreldcni, e pede,
Le memorie pallate ad ora ad ora
Prometteano altrettanto , e peggio ancora*
O vita nodra di travaglio piena, ,
Come ogni tua allegrezza poco dura 1
Il tuo gioir è come aria lèrena,
Ch* alla fredda Ragion troppo noli dura.
Fu chiaro a terza il giorno, e a velpro mena
Subita pioggia, ed ogni cola oleura.
Parea ai Franchi eder suor d' ogni periglio.
Morto Agraiuante > e rotto il Re Mardglio r
F f f s 4
/