Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Machiavelli, Niccolò; Valenti, Giuseppe ¬de¬ [Editor]; Boccaccio, Giovanni [Oth.]
La Sublime Scuola Italiana: Ovvero Le Più Eccellenti Opere Di Petrarca, Ariosto, Dante, T. Tasso, Pulci, Tassoni, Sannazzaro, Chiabrera, Burchiello. Macchiavelli, Boccaccio, Casa, Varchi, Sperone Speroni, Lollio, Gozzi, Martinelli, Algarotti (Prosatori ; Vol. 4): [Celebri E Interessanti Opere In Prosa Di Niccolò Macchiavelli] — Berlino, Stralsunda, 1788 [VD18 14337088]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30438#0241
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
JS E C O N D Ac

141

gai-e, che gli dovesTc piacere, di non correr furia»
satnente a volere nella sua vecchiezza delia figliuo-
la divenire inicidiale s e a bruttarsi le rnani cìel san-
gue d’ un sao fan.te, e che egli altra maniera tro-c
vasiTe a soddisfare all’ ira sua, siccomc di fargli im-
prigionare } e in prigione fientare ? e piognere il
peccato commesib. E tanto e quefie e molte alrrq
parole gli andò dicendo la santa donna, che csia d*
lu’cidergli l’ anim.o suo rivolse, e corrandò , che in
diversi, luoghi ciatcun di loro imprigionato fosie, o
quivi guardati bene, e con p.oco cibo e con molta
dis/gio servati infmo a tanto, chc clso alt.ro delibe-
rasie di loro, e così fu fatto. Quaie sa vita loro in
cattività % e in continue lagrime-ein più lunghi
dig.iuni, che Icro non sarieit bisognati, <i fo.sie, cia»'
scuno se-1 può pensare, Stnnd.o adunque G.iann.ot-
to e la Spiita in vita ccsì dolcnte, c essen.dovi già.
uno anno senza ricordarsi Currado di ior dunoratb
awenne, che il Re Piero d’ Araona pcc trattnto d£
Messcr Gian. di Proeida l’ isoia di, Cicilia ribe’lò e
tolse ai Rc Carlo , di che Currado come gliibellino,
fece gran fefia, la qual ccsa Giannptto sentendo da.
alcuno di quelli,. che a guarclia I’ aveano, gittò.
un gran sospiro, e disse. Ahi Iasso mc,. chc pasia-
ti sono omai quattordici anni, che io sono andato-
tapinando per lo mondo niuna altra cosi aspsttan-
do che quefia , la quale, ora che veputa c , accioc-.
chc io mai d’ avcr bene più non speri , m ha t.rova-5.
to in prigione, della quale mai se non. mort.o usci«a.
re non spero. E come, disse il prigionjerecho.
monta a te quello, che i grandisiimi Re si facciarto?
che avevi tu a su-e in. Cicilia? A cui Gin.nnotto disr-
 
Annotationen