Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Machiavelli, Niccolò; Valenti, Giuseppe ¬de¬ [Editor]; Boccaccio, Giovanni [Oth.]
La Sublime Scuola Italiana: Ovvero Le Più Eccellenti Opere Di Petrarca, Ariosto, Dante, T. Tasso, Pulci, Tassoni, Sannazzaro, Chiabrera, Burchiello. Macchiavelli, Boccaccio, Casa, Varchi, Sperone Speroni, Lollio, Gozzi, Martinelli, Algarotti (Prosatori ; Vol. 4): [Celebri E Interessanti Opere In Prosa Di Niccolò Macchiavelli] — Berlino, Stralsunda, 1788 [VD18 14337088]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30438#0252
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
X$4 G I O l’ K A T 4

Graziose Donne sommarnente peccate in nna, cioè
nel desiderare d’ essere belle in tanto, chc non ba°
fìandovi !e bcllezze, che dalia natura conccdute vi
sono, ancora con maraviglicsa arte quelle cercate
d’ accrescere s mi piace di raccontarvi quanto sven-
turamente fosse bella una sasacina, alla quale in
forse quattro anni avenne per la sua bellezza di fa-
ie nuove nozze da nove volte con nove uomini.

Gia è buon tempo passato, che dj Babilpnia fu
Un Soldano, il quale ebbe nomc Beminedab, al qua-
lc nc’ suoi dì assai cose secondo il suo piacere av-
vennero» Avev’a cosmi tra gìi altri suoi rnoki si-
gliuoli e maschi e femmine una figliuola cbiamata
Alatiei, la quale (perquello, che ciascun che la ve-
deva, dicesse) era la più bella femmina, che si vc-
desse in auc’ tempi nel moqdo, e perciocchè in una
grande sconfitta, la quale aveva data ad una gran
moltitudine d’ Arabi che addossp gli eran venuti, I’
aveva maravioliosamente aiutato. il Ke del Garbo, a
lui, domandandogliele egli di gvazia speziale, i’a-
veva per moglie data, e lei con onorevole compa-
gnia e d’uoinini e di donne e con molti nobili e
ricchi arnesi fece sopra una nave bene armnta, e
bcn corredata montare, e a lui mandandola la acco-
mandò a Iddio. I marinaj come viddcro il tempo
ben disposso, diedero Ie vele a’ venti, e dcl porto
d Alessandria si partirono, e più gorni felicemente
uavigarono» E già avendo la Sardigna passata, pa-
rendo loro alJa fine del lor camino cffer vicini, si
levaron subitaments un giorno diversi venti, i qua-

li
 
Annotationen