Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Machiavelli, Niccolò; Valenti, Giuseppe ¬de¬ [Hrsg.]; Boccaccio, Giovanni [Bearb.]
La Sublime Scuola Italiana: Ovvero Le Più Eccellenti Opere Di Petrarca, Ariosto, Dante, T. Tasso, Pulci, Tassoni, Sannazzaro, Chiabrera, Burchiello. Macchiavelli, Boccaccio, Casa, Varchi, Sperone Speroni, Lollio, Gozzi, Martinelli, Algarotti (Prosatori ; Vol. 4): [Celebri E Interessanti Opere In Prosa Di Niccolò Macchiavelli] — Berlino, Stralsunda, 1788 [VD18 14337088]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30438#0259
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Seconda.

161

minacciando di morte, se alctm rumorfacesfe, pre-
sero , e con gran parte delle più preziose cose di Pe-
ricone senza esiere stati sentiti, prestamente alla ma-
rina n’andarono, e quivi senza indugio sopra la
nave sene montarono Marato e la donna; i suoì
compagni sene tornr.rono. I marinaj avendo buon
vento e sresco, fccero vela al lor viaggio. La don-
na amaramente e deila sua prima sciagura, e di que-
sta seconda si dolse molto. Ma Marato col santo
Cresci in mano, che Iddio ci diè, la cominciò per
sì fatta manicra a consoiare, ch’ eiia già con lui di-
mcsticatasi, Pericone dimenticato avea, e già ie pa-
reva star bene ; quando la fortuna s apparecchiò nuo-
va tristizia, quasi non contenta delie pasfite, per-
ciocchè estendo elia di forma bellistima (siccomegià
più volte detto avcmo) e di maniere lodevoiimol-
to, si forte di lei i due giovani padroni delia nave
si innamoraronò, che ogn’altra cosa dimenticatane,
e a servirle e a piacerle intendevano, guardandosì
sempre, non Marato si accorgesTe deila cagione. Ed
estendosi l’uno dell’ altro di questò amore avveduto,
di ciò ebbero insicme segreto ragionamento, e con-
vennersi di fare l’acquisto di questò amore commu-
ne , quasi come questo amore si doveste partire, co-
me la mercatanzia o i guadagni si fanno. E vcggen-
dola molto da Marato guardata, e perciò alla loro
intenzione impediti, andando un dì a vela velocii-
simamente la nave, e Marato standosi sopra !a pop-
pa, e verso il mare riguasdando, di niuna cosi da
loro guardandosi, di concordia andarono , c iuipre-
stamcnte di dietro preso il gittarono in mare ; epri-

ma
 
Annotationen