Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boccaccio, Giovanni; Valenti, Giuseppe ¬de¬ [Hrsg.]
La Sublime Scuola Italiana: Ovvero Le Più Eccellenti Opere Di Petrarca, Ariosto, Dante, T. Tasso, Pulci, Tassoni, Sannazzaro, Chiabrera, Burchiello. Macchiavelli, Boccaccio, Casa, Varchi, Sperone Speroni, Lollio, Gozzi, Martinelli, Algarotti (Prosatori ; Vol. 6): [Il Decamerone O Sia Le Cento Novelle Di Messer Giovanni Boccaccio] — Berlino, Stralsunda, 1789 [VD18 1433710X]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30408#0037
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Settimà

'6-23

ìz 'vita sua era passima, ed essa tanto più Impazien-
temente sosteneva questa noia, quanco meno si
sentiva necente. Perchò veggendosi a torto fare
ingiuria dal marito, s’ avvisò a consolazion di se
medefima di trovar modo (se alcuno ne potesse
trovare) di sar sì» che a ragione le fosse fatto.
E perciocchè a finestra far non si poeta, e cosìmo»
dononavea di potersi mostrare contentadell’ amor
d1 alcuno, che atteso T avesse per la sua contra'
da passando, sapendo che nella casa, la quale era
ai lato alia sua, aveva alcun giovane e belio e pia-
cevole, si pensò se pertugio alcun fosse nel m-uro,
che la sua casa divideva da quella, di dovere per
quello tante volte guatare, che ella vedrebbe iì
giovane in atto da potergli parlare, e di donargii
ii suo amore, se egli il volesse ricevere, e se mo-
do vi si potesse vedere di ritrovarsi con lui alcuna
volta, c in questa maniera trapassare la sua malva-
gia vita insino a tanto, che il fistolo uscisse da doss
so al suo manto E venendo ora in una parte e
era inun3 altra, quandoil marito non v’ era, il mu«
rodella casa guardando, vìde peravventura in una
parte assai segreta di quella il muro alquànto da
una fessura essere aperto, perchè riguardando per
quella, ancora che assai male discerner potesse dall’
altra parte, pur s’ avvide, che quivi era una ca-
mera, dove capitava la fessura, e seco disse, Se.
questa fosse la camera di Filippo (cidè del giova--«
ne suo vicino) io sarei mezza fornita e cautamen-
te da una sua fante, a cui di lei incresceva ne fece
spiare, e trovò, che veramente il giovane in quek
la dormiva tutto solo, Perchè visitando la fessura

spesso?
 
Annotationen