Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0036
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLE VITE DE SCVLTORL
PITTORI, ET ARCHI-
T E T T O R I,
sbefono nati da simabue in qnà}
SCRITTE DA M. GIORGIO VASARI
Pittor,et Architetto Aretino.
Trimo Volarne della Verz^a Parte^a.
P R O E M I O.

Bramente grande augumento fecero alle ^Ar-
ti della Architettura,Pittura,&*Scultura quelliec
cedenti Mae sri,che noi habbiamo deferirti sin qui,
nella Seconda Parte di quelle Vite; Aggiugnendo
alle co fi de’primi, Regola-, Ordine-, Mi fera-, Dtfe-
gno,&Maniera ; Je non in tutto persettamente, ta
to almancoyicino al y ero: che i Ter^i, di chi noi ra
'/toneremo da qui aitanti,poterono mediante queliti
me, fedeuarsi, & codursi atta femmaperfezione,
doue habbiamo le cofe moderne di maggior pregio,
& piu celebrate. Ma perche piu chiaro ancor si conofea la qualità del miglior amen
to,che ci hanno satto i predetti Artesa,non sarà certo suori di propositto dichiarare
in poche parole i cinque aggiunti,che tononunar. Et difearrer fùccintamente donde
sia nato quelyero buono,chefeperato ilfecola antico, sa tlmodernosigloriofe.Fu a-
dunque la regola nella archilei turaci modo del miferare dette anticaglie, osieruando
le piante de gli edisici} antichi,nette opere moderne.L’ordine su il dividere l'un Gene-
re dall’altro, si che tocca sie ad ogni corpo le membra fee;&non si cambiasie piu tra
loro il Dorico, lo Ionico,il Corintio,& il Tofeano : & la misùrasu yniuerfele si nel-
la Architettura,come nella Scultura, sare i corpi dette sigure retti, dritti, & con le
membra organisti parimente ; & il silmile nella pittura : il difegnosu lo Imitare il
piu bello della natura in tutte le sigure, cosifcolpite, come dipinte, la qualparteyie-
ne dallo hauer la mano, & l’ingegno , che raparti tutto quello, che yede l’occhio in
suipiano, o difegni,oin fe fogli, o tavola,o altro piano,giuiìisidmo & a punto;& cosi.
di rilteuo nella SculturaiLa maniera yenne poi la piu bella, dall’hauer e me sio in yfe
dsirequent e ritrarre le cofe piu belle da quel piu bello o mani,a teHe,o corpi,o ga-
be
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen