Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0063
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PIER ODI COSIMO
la Roggi nobillissima canzone
Dolor pianto,e penitentia ere.
Era inanzi,e adrieto al carro gran numero di morti a cauallo /opra certi ca
uagli con Comma diligentia/celti de piu Zecchi, & piu /frutti, che si potessin
trouare con couertine nere piene di croci bianche,e cia/cuno haueua 4,staf-
fieri uestiti da morti con torcie nere, &‘vno stendardo grande nero con ero •
d,& ossa,&teste di morto apresso al trionfo si strassinaua x. stendardi neri,
& mentre caminauano con voce tremanti >,& unite diceua quella compa*
gniail Misererepsalmo di Dauit:
Questo duro spettacolo per la nouità come ho detto,& terribilità sua,mis
seterrore,& marauiglia insiene in tutta quella città,e se bene non parue nel-
la prima giunta cosa da carnouale nondimeno per una certa nouità,&per
essere accomodato tutto benissimo, /atisfeceagli animi di' tutti, e Piero auto
re,Se inuentore di tal cosa ne fa sommamen te lodato, & comendato,e fu ca-
gione che poi dimano in mano siseguisalsi di farecosespiritole,e d’ingegno
lainuentione,chein nero per tali /oggetti, & per condurre similfestenó ha
hauuto questa città mai paragone,& ancora i que uecchi, che lo videro ne ri
mane uiua memoria,ne si /ariano di celebrar questa capricciosa inuentione.
/enti dire io a A ndrea di Cositno , che tu con lui a fare questa opera, & An«
dica del Sarto,che fu suo discepolo,& ui si trono anche egli, che è fu opinio-
ne in quel tempo, che questàinuentionefu/sifatta, per lignificare la tornata
della Ca/a de Medici del iz.in Firenze, perche asfiora che questo trionfo si
fecie erano esuli,& come dire morti, che douessino’in breue resu/citare, & a
questo fine interpretauano quelle parole,che sono nella canzone.
Morti [lam come Miste. Cofimortiueirenwi. Fummo già come uoi fìe te. Vo sarete co
me noi &c.
Volendo accénare la ritornata loro in casa, e quali come vna ressurrettio
ne da morte a ui ta,&la cacciata,& abassamento de contrari) loro,o pure,che
Risse, che molti dallo effetto,, che segui della tornata in Firenze di quella 111.
Ca/a come son uaghi gli ingegni umani di aplicare le parole,e ogni atto, che
naseie prima agli effetti,che seguon poi, che gli fu dato questa interpretano-
ne. Certo è che questo fu asfiora oppinione di molti,& se ne parlò affai: ma
ritornado a latte,e attieni di Piero. Fu allogato a Piero vna tauola a la cappe!
lade Tedaldi nella chiesa de’ frati de’ Serui,doue eglino tengono la veste, &
il guanciale di s.Filippo lor Frate: Nellaquale fin le la N.Donna ritta, che è ri
leuata da terra in vn dado,& con vn libro in mano senza il figliuolo,che alza
latestaal cielo,&/opra quella è lo Spirito Santo,che la illumina . Nehavos
luto,che altro lume,che quello che fa la colomba,lumeggi,& lei,& le figure,
che le sono intorno,come vna s. Margherita,& vna s.Caterina,che la adora
no ginochioni,& ritti son a guardarla s.Pietro, & s.Giouanni Euangelista,in
siemecon s.Filippo Frate de’Serui,& s. Antonino Arciuescouo di Firenze.
Oltra,che ui fece vn paese bizarro,& per gli alberi strani,8c per alcune grot-
te,& per il vero ci sono parti bellissime,come certe teste che mostrano,& di-
segno,& grazia: oltra il colorito molto ccntinouato. Et certamente che Pie
ro possedeua grandemente il colorire a olio. Feceuila predella con alcune
stonettepiccole,moltoben fatte; & in fral’altre ve ne vna,quando s,Malghe
risa
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen