Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0075
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Vita dijra 'Bartolomeo dì s. ^MarcopìttorJtore.

Icino alla terra di prato che e lontana a Fiorenza, to.miglia
in vna villa chiamatasauigniano: nacque Bartolomeo, sc
condo l’uso di toseana, chiamato Baccio il quale mostran
do nella sua pueritia non iolo inclinatione.ma ancora atti
tudine aldilègnoifucolmezzodi Benedetto da inaiano
acconcio con Cosimo rolselli, & incasa alcuni suoi pareli
ti,che habitauano alla porta a san’Pierosgattolini,accomo
datoroue flette molti anni talché nó era chiamato ne in teso p altro nome che
per baccio dallaporta. Costui doppo che si parti da Cosimo rolselli comin-
cio a studiare con grande affettione le cosedi Lionardoda vinci e in poco te
po fecic tal frutto, etal’progressonel’colorito che saquistò reputatone ,
e credito duno de miglior giouanidellartc,si nel’colorito come ncl’disegno.
Ebbe in compagnia Matiotto Albertinelli che in poco tempo prese assai be-
ne la sua maniera, e con lui condusse molti quadri di nostra Donna,sparsi p
Fioréza ; de quali tutti ragionare sarebbe cosa troppo lunga,pero toccado lo
lo dalcuni fatti excelenteméteda Baccio,vno ne in casadi Filippo di Auerar
doSaluiati bellissimo,& tenuto molto in pregio & caro dalui,ncrqualc, è
vna nostra Donna, vnaltro, non e molto, fu comperato ( vendendoti fra
malserme vecchie ) da Pier’maria delle pozze persona molto amico delle co
sedipittura.checonosciuto la bellezza sua non lolascio per danari, nel’qua
leevna nostra Donna fatta con vna diligenza sttasordinaria. Haueua Pier
del’Pugliesehauuto vna nostra Donna piccoladi marmo di basissimo rilie
noi di mano di Donatello cosa raritsima, la quale per magiormente heno»
tarla ,gli fecie fare vno tabernacolo di legno per chiuderla con dua {portelli
ni che datolo a Baccio dalla porrà vi fecie drcto dua storiette,chefu vnalaNa
tiuùa di Christo, laltra la sua circuncisione,le quali condri sse Baccio di figu-
rine a guisa di miniatura che noe pcssibi!e,aoìio poter’far meglio, e quando
poisichiudedifuora,in sudetti {portelli dipinse pureaoliodi chiaroescn
rolanostra Donna anuntiatadall’Angelo. Questaopera,ehoggi nelloscrit
toiodel Duca Cosimo doue egli ha tutte le antichità di bronzo di figure pie
cole, medaglie,&altre pitture rare di mini, tenuto daSuaEccellentialllu*
strilsima per cosa rara cornee veramente. era Baccio amato in Firenze per la
virtù sua, che era assiduo al lauoro quieto e buono di natura, & aliai timora
to di Dio, & gli piaceua aliai la vi ta quieta, & fuggiua le pratiche viziose &
ritoltogli dilettauàlepredicazioni, &cercaua sèmpre le pratiche delle per*
sonedotte e polare. E nel’uero rare volte fa la natura naseere vn buono ingc
gno, & vno orefice mansueto che anche in qualche tempo di quiete e di bó*
tà non lo prouegga come fece a Baccio, ilquale come si dirà di lotto, gli riti-
{ci quello che egli desideraua,che sparsosil’eller lui non men buono che va-
lete si diuulgo talmente il luo nome, che daGerozzo di Monna Venna Dini
gli fu fatta allogazione duna cappella nel cimiterio,doue sono l’olla de’mor
ti nello spedale di santa Maria Nuoua, & comincioui vn giuditio a frelco il
^uale conditile con tanta diligenza Se bella maniera in quella parte, che fini
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen