Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0089
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RAPEAELLINO DEL GARBO
vna Pietà, cosa tenuta molto buona, & lodeuole ; ma in vn altra di san Ber»
nardo'manco perfetta 'di quella. Sotto la porta della sagrestia fece due tauo
le, vna quando san Gregorio Papa dice meda, che Christo gliaparc igniudo
versando il sangue con la Croce inspalla,& il diacono, & (ubdiacono para»
tilaleruono.Con dua Angeli cheincensano il corpo dì Christo:(otto,è
vna altra cappella fece vna tauola dren toni la noftra Donna, san leronimo,
& san Bartolomeo: nelle quale due opere durò fatica, & non poca,ma anda»
ua ogni di peggiorado,ne (o a che mi attribuire questa diigratia (ua,che ilpo
nero Raffaello non mancarla di studio,diligen ria,8c fatica,ma poco gli valeua
ladoue si giudica,che venuto in famiglia grane,& pouero, & ogni giorno bi
sognando valersi di quelcheguadagnaua,oltrechenon erajdi troppo animo
& pigliando a far le cose p poco pregio,di mano in mano andò peggiorando
masempre nondimeno si vedde del buono nelle cose sue: fece peri Monaci
di Cestellojnel lor refettorio vna storia grande nella facciata colorita in'frelco
nellaquale dipin(e il miracolo che fece Ie(u Christo de cinque pani, & duo
pelei satiando cinque mila persone. Fece.allo Abate de panichi per la chiela
disan Salui fuor della porta allaCroce la tauola dello aitar Maggiorecon la
nostra donna, san Giouan gualberto, sa (alni,& san Bernardo Cardinale de
gli vberti,& san Benedetto Abate, & dalle bande san Batista, & san Fedele
armato in duo nichie, che metteuano in mezzo la tauola, laquale haueua vn
richoornamento, & nella predella piu storie di figure piccole della vita di
san Giauan Gualberto nel che si portò molto bene, perche fu souenuto in
quella sua tnileria da quello Abate alqual venne pietà di lui,e della (ua virtù,
& Raffaello nella predella di quella tauola lo ri trusfe di naturale insieme col
generale loro, che gouernaua a quel tempo. Fece in san Pier maggiore vna
tauola a man ritta, entrando in chiesaj & nelle Murate vn san Gismondo rc
in vn quadro è fede in san Brancatio per Girolamo Federighi vna Trinità in
freseo doue ,e fu sepolto ritraendoui luh& la moglie ginochioni doue,e co»
mincio a tornare nella maniera minuta. Similmente fece due figure in cestel
lo a tempera ciò è vn san rocco,& santo Ignatio che sono alla cappella di san
Bastiano. Alla coscia del ponte Rubaconte verso le mulina fece in vna cap-
pelluccia vna nostra Donna, san Lorenzo,& vnaltro santo,& in vltimo si ri
dulse a far ogni lauoro meccanico, & ad alcune Monadi e,& altre genti.che
allora ricamauono assai paramenti da chtese, si diede a fare disegni di chiaro
scuro,efregiature di sari, &di storie p vilissimo prezzo pche àcora che egli ha
uelle peggiorato,taluoltagliusciuadibellissimidisegni, & fantasiedi mano
come ne fanno fede molte carte chepoi doppolamortedi coloro che rica-
mauono si (on venduti qua,e la,&nel libro del signorespedalingo ve nesmol
ti, che mostrano quanto ualesseneldisegno.
lidie fu cagione che si feciono molti paramenti,&fregiatureper le chiesè
di Fiorenza, & per il dominio, & anche a Romaper Cardinali, & vescoui i
quali sono tenuti molto begli, & oggi questo modo del ricamare inquei mo
do che usauaPagolodaveronaGalienofiorétinó,et altri limili e quasi perda
to.Edendosi trouato vnaltro ;modo di punteggiar larghe , che non ha ne
quella bellezza,ne quella diligentia, & è meno durabile asfai,che quello, on
de egli per quello benefitio merita ,se bene lapouertali diede (comodo, &
g
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen