S© TERZA PARTE
fièro in vita.che egli habbi gloria, & honore delle’virtù sue'doppo la morte,
& neltvero fu Raffaello (gratiato'nelle pratiche, perche vsò Tempre con gente
ponete, & basse<come quello che auilito si vergognaua di se, atteso che nella
sua giouentu fu tenuto in grande spettatione, e poi siconosceua lontano dal
lopere sue prima fatte in giouentù tanto Eccellentemente. E coli inuechian»
do declinò tanto!da quel primo buono, che le cose non pareuano piu di sua
mano :&ogni giorno l’arte dimenticando, siridussepoi citrale tauole,&
quadri, che faceua,'a dipignere ogni vilissima cosa : & tanto auuili che ogni
cola gli daua noia ma piu la grane famiglia de’figliuoli, chehaueua, ch’ogni
valor dell’arte, trasmutò in goffezza. Perche souragiunto da insermità,& im
pouerito, miseramente finì la sua vita di età d’anni 58. Fu sepol to dalla com»
pagnia della Misericordia in sanSimonedi Fiorenza nel 15x4. Lasciòdopo
di le molti, chefiirono pratiche pedone. Andò ad imparare da;costui i prin
cipii dell’arte nella sua fanciullezza Bronzino Fiorentino pitterei il
quale si portò poi si bene lètto la protezzionedi Iacopo da
Puntorno pittor Fiorentino, che nell’arte ha fatto
imedesimi srutti che Iacoposuo maeslro.
Il ritratto di Rasfaello si è canato da
vn disègno, che haueua
Bastianoda Mòte
cario,che
fu
anchegli suo discepolo,ilquale
fu pratico Maestro,phuo
mo lenza disegno.
fièro in vita.che egli habbi gloria, & honore delle’virtù sue'doppo la morte,
& neltvero fu Raffaello (gratiato'nelle pratiche, perche vsò Tempre con gente
ponete, & basse<come quello che auilito si vergognaua di se, atteso che nella
sua giouentu fu tenuto in grande spettatione, e poi siconosceua lontano dal
lopere sue prima fatte in giouentù tanto Eccellentemente. E coli inuechian»
do declinò tanto!da quel primo buono, che le cose non pareuano piu di sua
mano :&ogni giorno l’arte dimenticando, siridussepoi citrale tauole,&
quadri, che faceua,'a dipignere ogni vilissima cosa : & tanto auuili che ogni
cola gli daua noia ma piu la grane famiglia de’figliuoli, chehaueua, ch’ogni
valor dell’arte, trasmutò in goffezza. Perche souragiunto da insermità,& im
pouerito, miseramente finì la sua vita di età d’anni 58. Fu sepol to dalla com»
pagnia della Misericordia in sanSimonedi Fiorenza nel 15x4. Lasciòdopo
di le molti, chefiirono pratiche pedone. Andò ad imparare da;costui i prin
cipii dell’arte nella sua fanciullezza Bronzino Fiorentino pitterei il
quale si portò poi si bene lètto la protezzionedi Iacopo da
Puntorno pittor Fiorentino, che nell’arte ha fatto
imedesimi srutti che Iacoposuo maeslro.
Il ritratto di Rasfaello si è canato da
vn disègno, che haueua
Bastianoda Mòte
cario,che
fu
anchegli suo discepolo,ilquale
fu pratico Maestro,phuo
mo lenza disegno.