VITA DI ANDREA DA FIESOLE
Erche non meno si richiede agli (cultori hauere pratica de’fer
ri,che à chi elercita la pittura,quella de’ colori.di qui auuiene,
che molti fanno di terra benilsimo,che poi di marmo non có-
ducono l’opereà veruna perfezzione : & alcuni perlocontra*
rio lauorano bene il marmo, lenza hauere altro disegno, che
vn non soche, che hanno nell’idea di buona maniera: Laimitazione della
quale si trahe da certe cose,che al giudizio piacciano,& chepoi tolte ali’ima-
ginazione,si mettono in opera , Onde è quali vna marauiglia vedere alcuni
scultori,che senzasaper puntodisegnare in carta, conducono nondimeno
co i ferri l’opereloro à buono9e lodato fine; come si vide in Andrea di Piero
o z
Erche non meno si richiede agli (cultori hauere pratica de’fer
ri,che à chi elercita la pittura,quella de’ colori.di qui auuiene,
che molti fanno di terra benilsimo,che poi di marmo non có-
ducono l’opereà veruna perfezzione : & alcuni perlocontra*
rio lauorano bene il marmo, lenza hauere altro disegno, che
vn non soche, che hanno nell’idea di buona maniera: Laimitazione della
quale si trahe da certe cose,che al giudizio piacciano,& chepoi tolte ali’ima-
ginazione,si mettono in opera , Onde è quali vna marauiglia vedere alcuni
scultori,che senzasaper puntodisegnare in carta, conducono nondimeno
co i ferri l’opereloro à buono9e lodato fine; come si vide in Andrea di Piero
o z